| Le fortificazioni di Dubrovnik in Croazia | |
| |
| Generalità | La città di Dubrovnik è molto intera, tra cui il suo vecchio porto, circondata di muri e di fortificazioni. I muri sono stati mantenuti fino ad oggi, non soltanto grazie alle conoscenze degli edili abili e la cura costante messa dagli abitanti della città che hanno avere un colloquio ed hanno ricostruisce le strutture quando era necessario, ma anche grazie alla diplomazia apprezzata di Ragusa, che è riuscita in molte occasioni ad evitare misure pericolose adottate dai suoi nemici contro la repubblica. Questa formazione complessa costituisce una dei importanti recinti rinforzati di tutto il Mediterraneo, composto da una serie di piazze forti, di roccaforti, di casemates, di giri e di fortezze isolate. La disposizione delle vie pubbliche e degli allargamenti era al servizio di una comunicazione rapida ed efficace con le piazze forti. |
|
| | I rifugi di Dubrovnik (Dubrovačke gradske zidine) | La caratteristica la più significativa, che determina l’aspetto di cité storico di Dubrovnik e gli conferisce la sua specificità e la sua immagine riconoscibile in tutto il mondo, è il suo recinto di muri intatto, del 1960 m di lunghezza, che circonda la città. Costruite tra VIIIe e XVIe secoli, le pareti di recinto hanno protetto la città durante centinaia di anni, anche se questa ha sempre privilegiato la soluzione diplomatica al conflitto armato con le sue competizioni. La forma presente delle pareti è stata definita al XIVe secolo dopo che la città ha guadagnato la sua indipendenza completa dell’suzeraineté veneziano, ma il massimo della sua costruzione è durato dall’inizio del XVe secolo fino alla seconda metà del XVIe secolo. Le pareti della città sono composte da una parte interna e di una parte esterna. La parte interna si presenta sotto forma di recinto più piccolo e di dieci roccaforti semicircolari; i rifugi terrestri si tendono del forte Bokar all’ovest fino al Ravelin isolato all’est. La parte esterna, possiede da parte sua cinque roccaforti, tre giri circolari e dodici giri quadrati o rettangolari, come pure una fortezza enorme, la fortezza San Giovanni sul porto. La città inoltre è difesa da due grandi fortezze esterne, una, Ravelin, del lato è, diverso la fortezza Lorenzo del lato sudoccidentale. La città possiede quattro porte: due che aprono sul porto e due (con passerelle) che aprono sul continente. Per il periodo durante il quale l’impero austriaco controllava la città, altre due porte sono state aperte nella parete. | Lo spessore della parete principale è da 4 a 6 m verso l’accesso terrestre e di 1,5 a 3 m verso l’accesso marittimo della città. La sua altezza massima è di 25 m. l’accesso terrestre è protetto da una prima-parete supplementare, come la esigeva la difesa contro i tiri di cannoni all’epoca. Il parallelogramma irregolare che forma la città di Dubrovnik circondata dei suoi muri, è protetto su quattro punti strategici dalle sue fortezze estremamente solide. Al nord, è la fortezza rotonda Minčeta; all’est, si trova la fortezza isolata del Ravelin, che difende la porta di Ploče; al Sud-Est, la vasta e complessa fortezza San Giovanni che difende il porto della città; all’ovest, la porta di pila è difesa e ben concepito dal forte Bokar potente. La parte occidentale della città è protetta delle minacce terrestri e marittime dalla fortezza potente Lorenzo. Oltre a queste fortificazioni più solide e più rilevanti, le pareti sono protette anche da due giri rotondi, dodici giri quadrangulaires, cinque roccaforti e due giri angolari, mentre la prima-parete di rafforzamento è fiancheggiata di una grande roccaforte e di nove roccaforti semicircolari più piccole. Lungo la parte delle fortificazioni che difendono l’accesso terrestre della città, un canale profondo è scavato come misura di protezione supplementare. Il sistema era fornito di numerosi cannoni. Questi cannoni, per la maggior parte, erano fabbricati in seminari della città, più apprezzati della regione. Ivan Rabljanin era il fabbricante ed il fondatore di cannoni più conosciuto del XVIe secolo. Quando il recinto di Dubrovnik meglio era fornito, 120 cannoni difendevano i suoi accessi. La comunicazione con il mondo esterno era garantita da due porte ben rinforzate, situate nel senso ovest-est. All’ovest, si accedeva alla città con la porta di pila, fornita di fortificazioni complesse e multiple, all’est, dalla porta di Ploče, protetta dalla fortezza distinta Ravelin. Le due entrate della città sono state costituite in modo che la comunicazione con la città con la città non può essere effettuata direttamente, ma che quello che voleva penetrarvi attraversasse porte multiple e passaggi sinueux, cosa che dimostra misure precauzionali estreme di fronte alla possibilità di un’intrusione sorpresa o l’entrata di ospiti indesiderabili. | La vista dai rifugi è splendida, in particolare sulle fortezze Minčeta e Ravelin, le fortezze San Giovanni e soprattutto Lorenzo, situato su uno stimolo roccioso di 40 metri che è sospeso su il mare adriatico. Oltre a questi punti di vista indimenticabili, la visita dei rifugi offre una vista splendida sull’alto mare ed i dintorni della città. Sono soprattutto le sue vie ed i suoi posti situati sulle altezze che ci rivelano tutta una serie di dettagli pittoreschi, la disposizione dell’insieme, la dimensione della città, e che la passeggiata in centro della città non permette di afferrare. L’entrata principale della visita dei rifugi si trova vicino alla porta di pila. La visita dei rifugi è più facile cominciando con la facciata marittima; per ciò, con la sinistra, in cima dei mercati. Si ammirerà inizialmente la prospettiva su la mise, la fila armoniosa delle facciate ed i tetti incomparabili di piastrelle rotonde che hanno fatto la reputazione di Dubrovnik. Situate i campanili del monastero francescano al primo piano, e quelli del monastero domenicano, in sotterraneo, a sinistra del giro dell’orologio, come pure le cupole della cattedrale e della chiesa Santo-ignazio. | Il primo giro quadrato che si incontra fa parte di un insieme di dodici giri dello stesso tipo aggiunti al sistema difensivo in occasione di una campagna di miglioramento della sicurezza al XIVe secolo. Questo giro offre una bella vista dal suo vertice dove si accede con una scala stretta. Continuando verso l’interno del porto, si constata la vulnerabilità del muro a questo posto, con le due porte che davano accesso alla città. |
|
| | Storia | Le fortificazioni di Dubrovnik sono state costruite in modo sistematico, ai momenti difficili dove la sicurezza della città e della repubblica era minacciata, e sono restate in buono stato grazie al "know-how" dei suoi produttori abili, all’attenzione portata dagli abitanti di Dubrovnik alla sua intervista ed alla sua ricostruzione, e soprattutto al "know-how" della diplomazia ragusaine di reputazione internazionale che ha saputo ad occasioni innumerevoli prevenire ed allontanare le eventuali minacce dei nemici e dei concorrenti della repubblica di Dubrovnik. Le vecchie cronache dicono che un tipo di castello è certamente esistito sulla penisola di lava; è certo che la prima città nell’isola di Laus era circondata da pareti di difesa, probabilmente delle palissades in legno. La costruzione dei primi forti in pietre tagliate attorno alla città è cominciata all’inizio del medioevo, verso la fine del VIIIe secolo. Il fatto che Dubrovnik sia riuscito a resistere ad una sede di quindici mesi con i grani saraceni al IXe secolo prova che la città era bene rinforzata. La città si estese inizialmente verso la parte orientale disabitata della isola, cosa che spiega perché il nome attuale della parte del Sud-Est della città, vicino alla fortezza San Giovanni, è Pustijerna. Il nome “Pustijerna„ viene dall’espressione latina “post terram„, che significa “fuori della città„. Il sistema di difesa al IXe e Xe secoli include questa parte è della città. Dopo l’argine al XIe secolo del canale stretto (sulla posizione di mise d’oggi) che separava la piccola isola della città situata di fronte sul continente, le due città si sono saldate e presto, una parete unica fu costruita attorno al settore del cuore attuale della città. Al XIIe secolo, Dubrovnik ed i suoi dintorni sono stati descritti come che fanno parte dell’entità croata (كرواتيا), in una delle opere del geografo famoso arabo Muhammad Al-Idrisi. Nel suo libro Nuzhat fi Al-Mushataq ikhtiraq Al-afaq (in francese: la gioia per quelli che vogliono navigare sul mondo) di 1154, ha citato Dubrovnik come la città più sud “del paese della Croazia e della Dalmazia„. Il piano di base della città data di 1292, quando il porto è stato ricostruisce dopo un incendio. Al XIIIe secolo, tutta la città è inclusa nelle pareti, eccetto il monastero dei domenicani, che vi sarà integrato al XIVe secolo. Queste pareti erano di uno spessore medio di 1,5 m, costruiti in pietra e calce. Quindici forti quadrangulaires sono stati costruiti al XIVe secolo, per rafforzare le pareti ed il sistema di difesa. I lavori di consolidamento più importanti sono stati intrapresi verso la fine del XIVe secolo, all’epoca della liberazione definitiva della sovranità veneziana. L’insieme è di nuovo rafforzato al XVe secolo: il più grande impulso ai lavori di consolidamento delle fortificazioni di Dubrovnik è stato dato dal pericolo imminente di un attacco dell’esercito turco dopo la presa di Costantinopoli in 1453 ed una minaccia latente che viene allo stesso tempo dai veneziani. La caduta di Costantinopoli era un segnale chiaro per i cittadini prudenti di Dubrovnik per adottare rapidamente misure di difesa sufficienti, il primo ed uno del più importante essendo il rafforzamento delle sue strutture difensive. La caduta della Bosnia, che ha presto seguito in 1463, non ha fatto che accelerare i lavori. Di conseguenza, la repubblica ha invitato un architetto florentin, Michelozzo Di Bartolomeo, a dirigere il miglioramento del potenziale di difesa della città. Il suo lavoro in Dubrovnik è arrivato alla costruzione ed all’estensione le numerose costruzioni d’importanza principale per la difesa di Dubrovnik. Le pareti sono state rafforzate da tre giri circolari, cinque roccaforti, due fortificazioni angolari e la grande fortezza San Giovanni. I rifugi terrestri di sono stati più rafforzati da una parete più elevata, da nove roccaforti semicircolari più piccole e dal forte in casemate di Bokar, molto mantenuta di questo tipo più vecchio dell’Europa. I canali, che bordano la parete esterna dei muri armati da più di 120 cannoni, costituivano una difesa notevole per la città. Grazie agli sforzi enormi dei borghesi e degli aristocratici di Dubrovnik, ed al "know-how" dei molti produttori di fortificazioni esperti, che si è fatto venire in urgenza, la maggior parte dei lavori di consolidamento e d’allargamento delle pareti, soprattutto verso gli accessi terrestri della città, e dei lavori di costruzione delle fortezze e delle roccaforti semicircolari della prima-parete, sono stati completati in meno di tre anni. Il sistema allargato, rafforzato e modernizzato durante XVIe secolo, e più tardi. Il recinto ha raggiunto il suo perimetro attuale al XIVe secolo e riveste la sua forma definitiva all’epoca, che possiamo qualificare, non senza ragione, dell’età d’oro di Dubrovnik, tra la caduta di Costantinopoli in 1453 ed il sisma catastrofico e la distruzione di Dubrovnik in 1667. Essendo costruito molto fermamente, le fortificazioni furono nell’insieme insensibles a questo tremito potente di terra. |
|
| | | Ore di visita | Scale permettono in molti punti della vecchia città di accedere ai rifugi; esistono tre accessi ai rifugi: dalla porta di pila a sinistra della chiesa del San Salvatore; dal forte San Giovanni; e dalla porta del mercato. Aperto tutti i giorni d’8:00 a 19:30. Occorre intendere tra 2 e 3 ore per fare il giro completo della città, preferibilmente la mattina o in fine di pomeriggio per evitare i grandi calore. Entrata pagante: 70 kunas. | |
|
| | |
|