| La città di Split in Croazia | |
| |
| Generalità | Con 180.000 abitanti - nominati Splićani - la città di Split è, di gran lunga, la prima città di Dalmazia e la seconda della Croazia. L’agglomerazione di Split conta 250.000 abitanti, fra cui grande una proporzione di popolazione operaia. Split è la capitale della contea di Split-Dalmazia (Splitsko-dalmatinska županija) che copre la Dalmazia centrale, ed è considerata come la città capitale della Dalmazia nella sua totalità, anche se non ha ufficialmente questo statuto. È anche la sede dell’arcivescovado di Split-Makarska. La città trova la sua origine nel palazzo che si era fatto costruire - alla svolta del IIIe ed IVe secoli dopo J. - C. - un ex-imperatore romano, Diocleziano, originario di Salone in ciò che è oggi il sobborgo di Split. Le vestigia del palazzo di Diocleziano coprono ancora la metà (39 000 m²) della vecchia città di Split. Questa vecchia città è oggi iscritta nell’elenco del patrimonio mondiale dall’Unesco. Ma Split è soprattutto il grande porto mercantile della costa dalmate e del suo entroterra, ed il grande porto turistico che funge da porta d’entrata verso le molte isole dalmates. |
| Etimologia | Il toponyme di Split proviene - con un filiation complicato - dal nome greco vecchio di una pianta i cui fiori colorano di tuorlo in primavera il maquis che copre le pendenze che circondano la località di Split: aspálathos (ασπάλαθος) designava il calycotome spinoso (Calycotome spinosa), (brnistra o žuka in croato), un arbusto spinoso dell’Europa mediterranea simile alla ginestra a spazzola. I greci vecchi diedero questo nome alla colonia che fondarono alla vita secolo prima di J. - C. al posto dove si trova Split. Quando i Romani presero possesso della regione, adattarono il nome in Spalatum, che diventò Spalatro in dalmate medioevale; quando gli slavi croati si afferrarono della Dalmazia, trasformarono il nome in Split. Durante la sovranità veneziana, il nome romano italianisé in Spalato. Al momento dell’aumento delle nazionalità, all’inizio del xixo secolo, il nome slavo Spljet fu utilizzato, quindi ridiventò Split. Un’altra etimologia - avanzata dall’imperatore bizantino Constantin Porphyrogénète VII, ma oggi decatizzata - faceva derivare Split dalla parola latina palatium, in riferimento al palazzo di Diocleziano. |
|
| | | Il centro della futura città di Split, il palazzo di Diocleziano, fu costruito sulla costa sud delle penisole che chiude la baia di Kaštela (Kaštelanski zaljev) e che è separata dell’isola di Brač dal canale di Split (Splitski kanal). Una collina, Marjan (175 m), si alza nella parte occidentale delle penisole, mentre al nord, la città è protetta del vento del nord dal massiccio montagnoso del Kozjak (780 m), distante di 15 km, e, al Nord-est, dal massiccio del Mosor (1 330 m). Split si trova a 24 km all’est di Trogir; a 88 km al Sud-Est di Šibenik; a 217 km di Dubrovnik ed a 364 km della capitale croata, Zagreb. Il porto dà accesso alle isole di Brač, a 18 km ed un’ora di navigazione, Hvar a 49 km e 1:30 di mare; Vite, a 58 km e 2:00 di mare; Korčula a 3:00; Lastovo a 4:30. |
|
| | La visita di Split si limita abbastanza spesso al centro storico - il palazzo di Diocleziano attraente tutte le attenzioni - ma la vecchia città nell’insieme merita la visita con il suo miscuglio stupefacente di palazzi veneziani e d’architettura austriaca. Oltre a questo centro storico, i sobborghi, che sembrano un po’sinistri quando si abborda la città con il mare, riservano sorprese interessanti. | Queste zone popolari, situate vicino al centro storico, si sono formate su tre parti, senza piano d’urbanismo, che si adattano alla configurazione del suolo ed alle particolarità del terreno, che rispetta la regolamentazione fondiaria medioevale, disposti in bordo dei cammini che esistono, che si stabiliscono attorno alle chiese ecc. Si trova così oggi: all’ovest Veli Varoš, al nord Dobri e Manuš e, all’est, Lučac. Questi sobborghi si svilupparono soprattutto all’epoca delle prime incursioni turche in Dalmazia al XVIe secolo quando profughi che provengono dall’entroterra si installarono. | La zona di Lučac | La zona di Lučac è un sobborgo vecchio situato immediatamente all’est del palazzo di Diocleziano, vicino alla porta di Argento. Era tradizionalmente la zona del; un ampio viale, sul ponte della ferrovia, condotto, dal palazzo di Diocleziano, fino al palazzo episcopale, di stile neo-Renaissance. Nei giardini del fu costruito il monastero domenicano. La fortezza di riossidazione, costruita al xviio secolo, predomina la zona di Lučac; al nord del Évêché, viuzze strette e ripide e pittoresche, ai blocchi di case di forma irregolare, scalano le pendenze della collina di riossidazione. | Il museo marittimo croato (Pomorski Hrvatski Muzej) | Al vertice della collina di riossidazione si trova il museo della marina. Andare al museo della marina. | Il monastero domenicano Santa Caterina (Dominikanski Samostan Svete Katarine) | Il monastero domenicano Santa Caterina de Split fu fondato in 1245 nei giardini dell’arcivescovado vicino alle pareti orientali del palazzo di Diocleziano, oggi via Hrvoje; è dedicato a Catherine santa di Alexandrie, vergine e martire, che visse alla fine del IIIe secolo ed all’inizio del IVe secolo. Secondo alcuni storici, il monastero fu fondato da Gregoire felice de Split, che aveva incontrato in Italia il futuro santo Dominica, Domingo de Guzmán. Il monastero conobbe, nei secoli, numerose trasformazioni, ultima in seguito ad un bombardamento aereo anglo-américain nel 1944. Dal 2005 al 2009, il monastero è stato restaurato. La biblioteca del monastero è vecchia e ricca, e comprende molto belle sterline liturgiche che raccolgono divisioni gregoriane; Marko Marulić vi fu istruito, e “il padre della letteratura croata„, famosa humaniste, ha legato al monastero alcuni dei suoi libri che si trovano ancora qui. | La chiesa San Domenico (Crkva Svetog Dominika) | La chiesa San Domenico (Sveti Dominik) è la chiesa del monastero domenicano Santa Caterina; fu costruita - di fronte alla porta di Argento del palazzo di Diocleziano - alla fine del xviio secolo (1682) dopo la demolizione di una costruzione medioevale precedente che data probabilmente del XIIIe secolo. La chiesa fu aumentata all’inizio del xixo secolo ed in gran parte restaurata nel 1932-1934; funge da chiesa parrocchiale alla parrocchia San Domenico. L’interno cela opere d’arte incoronata di valore: “Il miracolo a Suriano„ (Miracolo a Suriano), dipinge verso 1640 da parte di Matteo Ponzone (Matej Pončun, 1583-1663), un allievo di Palma il giovane (Jacopo palma il Giovane), “la comparsa nel tempio„ della scuola di Palma il giovane, e “un vergine ed i santi„ di Antonio Zanchi (verso 1690), come pure un crocifisso gotico di legno. | Il mercato alla frutta e verdura (Tržnica) | Al sud del monastero domenicano, vicino al giro sudorientale del palazzo di Diocleziano, si tiene il mercato alla frutta e verdura (Tržnica) ed il mercato alle pulci (Pazar). Questo mercato colorato si tiene ogni mattina di 7:00 a 13:00 (il sabato di 7:00 a 11:00): commercianti di verdura e di frutta dei dintorni e del resto, di prosciutti o di formaggi tradizionali; grandi-madre proponendo il loro olio d’oliva, i loro fichi o il loro miele; bazars o étals di fripes. Anche se il mercato alle pulci resta spesso aperto fino alle 22 o più tardi durante l’estate, è preferibile fare questa passeggiata durante il giorno, poiché può essere rischiosa la sera. | La chiesa santa Chiara (Crkva Svete Klare) | La chiesa santa Chiara (Sveta Klara) del monastero dello Clarisses, situata via re Zvonimir (Kralja Zvonimira Ulica), ripara icone veneziane e bizantine ed un crocifisso del XIIIe secolo. | La zona di Bačvice | La zona di Bačvice è soprattutto occupata da un tipo di centro intermodale di trasporto dove côtoient il posto ferroviario, il posto stradale ed il posto marittimo. Bačvice è così famosa per la sua spiaggia pubblica recentemente riparata, situata all’est del terminale delle traversate marittime, dietro il marciapiede duca Domagoj (Obala Kneza Domagoja). Al termine del porto si erge un faro potente, con un bas-relief di André Krstulović. | La spiaggia di Bačvice (Plaža Bačvice) | Gli abitanti di Split preferiscono generalmente andare bagnarsi nelle isole; tuttavia, la principale spiaggia della città a Bačvice è propria e funzionale, se non molto romantica. | Il fronte di mare (rivettò) | I splitois nominano il fronte di mare “rivettò„, anche se il suo vero nome è: Marciapiede della Renaissance nazionale croato (Obala hrvatskoga narodnog preporoda) che quasi nessuno non utilizza. La rivettò è una grande via pedonale che si estende tra il bordo di mare e la vecchia città di Split, da Rue Marmont fino alla Rue Hrvoje. Andando dall’ovest all’est si osserva, vicino al giro Hrvoje, una piccola porta bucata nel vecchio muro veneziano della vecchia città, che permetteva di accedere al porto; dopo avere superato Piazza des Frères Radić, il marciapiede borda la facciata sud del palazzo di Diocleziano. Tra i numeri 22 e 23 si trova l’entrata negli scantinati del palazzo. La rivettò si conclude vicino al mercato alla frutta e verdura. | Al XVIe secolo, sotto la sovranità veneziana, un lazaret per le vittime della peste fu costruito sull’attuale rivettò; più tardi, quest’edificio funse da deposito per le merci che i caravan portavano balcani per essere spediti da mare verso Venezia; questo commercio contribuì allo sviluppo del porto di Split: il marciapiede era allora definito “il marciapiede veneziano„ (Mletačka obala). L’edificio del lazaret fu interamente distrutto da bombardamenti anglo-américains durante la seconda guerra mondiale. | L’aspetto attuale di rivettò risale all’inizio del xixo secolo, quando i governatore-generali del 1 impero francese - fra cui il maresciallo di Marmont - fecero demolire i rifugi veneziani e costruire l’ampio argine che è diventato la rivettò. È alla fine del xixo secolo, sotto l’impero austro--ungherese, che furono costruiti gli edifici che riparano oggi alloggi, commerci ed i caffè animati di rivettarono; il marciapiede fu anche piantato di palme. La rivettò possedeva ancora, all’inizio del xxo secolo, una fontana splendida in pietra inaugurata in occasione della ricostruzione dell’acquedotto di Diocleziano nella città. | Il porto de Split (Gradska Luka Split) | | | Quartier di Veli Varoš | La zona di Veli Varoš (e questo vuole dire quasi “la grande zona„), si trova all’ovest della città chiusa veneziana di Split; la costruzione dei rifugi veneziani - al xviio secolo - causò del resto la distruzione di una parte di Veli Varoš. Verso l’ovest, al di là della via Šperun, la zona monta all’attacco della pendenza orientale della collina di Marjan. Veli Varoš è anche conosciuto sotto il nome di zona Santa-La Croix, del nome della parrocchia con la quale si confonde. Il sobborgo di Veli Varoš è uno del più vecchio di Split: il suo popolamento risale al medioevo, a partire dal XIIe secolo. Dopo la costruzione dei rifugi, questo sobborgo continuò a riparare i più poveri, in particolare i contadini, gli operai ed i pescatori, che non avevano i mezzi per mettersi all’interno delle pareti. È anche il sobborgo più interessante, che presenta bei esempi d’architettura popolare, molto ben conservati e nel loro ambiente popolare d’origine. Veli Varoš è un labirinto di viuzze lastricate, tortueuses e ripide, e di casanettes dalmates tradizionali di pietra entassées le une sulle altre; molte queste case datano del xviio secolo. Non è raro incontrare case modeste di contadino che comprendono, al piano terra, la corte chiusa, la stalla e la cantina a vino ed una scala esterna ascendente alle parti d’abitazione al primo piano. È in una di queste casanettes che nacqe, la vigilia di Natale 1870, il compositore Emanuel Vidović. Se non si vedono a Veli Varoš le residenze ricche Renaissance della città chiusa, la zona comprende tuttavia importanti monumenti, in particolare, religiosi. Veli Varoš si è sviluppato attorno alla chiesa minuscola romane San Nicola (sveti Mikula, nel dialetto locale). Più tardi, al XIIIe secolo, si è stabilito nella zona, vicino alla costa, un monastero francescano e la sua chiesa San Francesco. XVe secolo vive la costruzione della chiesa della Santa Croce. Veli Varoš conta ancora molte altre piccole chiese: Santa-Madeleine, San Luca, Nostra Signora-de-Soca. Veli Varoš è una zona pittoresca popolare dove è ancora piacevole camminarsi e perdersi, lontano dalla folla del Péristyle. Forse più per molto a lungo poiché la zona diventa al modo e molte case tradizionali sono trasformate in camere di ospiti e prendono del valore. Veli Varoš conta anche di numerosi piccoli ristoranti che propongono una cucina dalmate autentica. | La chiesa San Nicola (Crkva Svetog Nikole) | La chiesa San Nicola (Sveti Nikola) si trova ametà-pendenza della collina di Marjan: montando al Belvedere di Marjan con la via Senjka, in prendere a destra nella via Šperun; al termine di Šperun, risalire la via Jerina, un po’verso la destra, fino alla chiesa San Nicola che si trova su una placette nella zona di Stagnja. La chiesa ha per nome completo San Nicola de Stagnja (Sveti Mikula od Stagnje) per distinguerla dalla volta San Nicola che si trova sulle penisole di Marjan. In questa zona di pescatori che è Veli Varoš, la chiesa, essa anche, è dedicato al proprietario santo dei marinai e dei viaggiatori, Nicolas santo. La chiesa San Nicola è la più vecchia chiesa di Veli Varoš, e data del XIe o del XIIe secolo; è una minuscola, ma che onora, volta medioevale préromane. Sulla facciata occidentale, si trova una barriera con due figure di leonesse che sopportano un piccolo portico all’architrave lavorata. Si può leggere un’iscrizione latina che dice: “Con l’aiuto del Christ, questo tempio fu costruito da Ivan e sua moglie Tiha, che sposò dopo il suo primo coniuge„. Dentro, adotta un piano cruciforme con un’abside rettangolare: quattro colonne monolitiche con capitali préromans sopportano due volte in culla che si incrociano. La cupola probabile d’origine è stata sostituita al xviio secolo da un campanile abbastanza massiccio. La chiesa Sveti Mikula è, purtroppo, molto di rado aperta alla visita. | La chiesa della Santa Croce (Crkva Svetog Križa) | La chiesa parrocchiale (Sveti Križ) si trova al Nord-est della chiesa San Nicola, via Križeva; fu costruita all’epoca barocco (1681) per sostituire una chiesa precedente del XVe secolo. Sveti Križ fu profondamente trasformato ed aumentato in mezzo al xixo secolo; il campanile con la sua cupola in bulbo, facilmente repérable, è il solo elemento dell’architettura barocca d’origine che è stato mantenuto. La chiesa della Santa Croce cela un incrocio dipinto gotico, una scultura gotico del vergine al bambino, come pure molte vernici barocche. | La chiesa San Francesco (Crkva Svetog Frane) | Il monastero francescano (Franjevački samostan) e la sua chiesa San Francesco (Sveti Franjo) è situato all’ovest del Piazza François Tudjman (Trg Franje Tuđmana), all’estremità occidentale di rivettò, nella parte sud di Veli Varoš, quasi in bordo di mare. A questa posizione ci fu, fin dal Ve o la vita secolo, una chiesa primitiva dedicata a Félix santo (Sveti Felicijo), un martire di Salone dell’epoca di Diocleziano, al IVe secolo. Questa chiesa Santo-Félix (Crkva svetog Felicije) fu ricostruita al XIe secolo dall’arcivescovo de Split. Al loro arrivo, all’inizio del XIIIe secolo (1213 o 1237), Francescani costruì una grande chiesa nello stile roman tardivo al posto della chiesa Santo-Félix; sulla sinistra della chiesa si trova il chiostro Romano-gothique - abbastanza semplice - ai capitali decorati. Nel corso della guerra candita (guerra di Creta), da 1645 a 1669, del monastero fu parzialmente demolito su richiesta delle autorità veneziane della città, per utilizzare le pietre alla costruzione delle fortificazioni di difesa contro i Turchi. Il monastero e la chiesa furono profondamente rinnovati alla fine del xixo secolo. La chiesa San Francesco è ad una sola nef; sotto il padrone-autel, un sarcofago conserva il corpo di Félix santo. Ci sono così quattro autels laterali decorati di retables famosi. Le opere d’arte incoronata più preziose della chiesa sono un crocifisso gotico dipinge da parte di Biagio Giorgio de Trogir (Blaž Juraj Trogiranin) del XVe secolo, ed una statua gotico di legno della Santa Lucia (sveta Lucija), che data anche del XVe secolo. La chiesa Sveti Franjo è considerata come “piccolo panthéon dalmate„ poiché ripara le tombe di molte personalità eminenti di Dalmazia: lo storico di Split, autore “della storia Salonitaine„, lo archidiacre Thomas (Toma Arhiđakon, 1200-1268), l’autore e poeta, “padre della letteratura croata„, Marko Marulić (1450-1524), il moine francescano e compositore Ivan Lukačić (1575? - 1648), il poeta Jerolim Kavanjin (1641-1714), e l’uomo politico impugnatura Trumbić (1864-1938) il cui sarcofago fu realizzato dal sculpteur famoso croato Ivan Meštrović ed il cui marciapiede dinanzi alla chiesa porta il nome. | La collina di Marjan | Andare alle penisole di Marjan. | Il museo archeologico (Arheološki muzej) | Il museo archeologico di Split si trova un po’al nord del palazzo di Diocleziano, a 10 min di marcia, nel sobborgo di Spinut. Il museo è il più vecchio museo archeologico della Croazia, ed uno del più importante del paese, in particolare per i materiali romani: fu fondato in 1820 e si trova alla sua posizione attuale dal 1922. Indirizzo: Zrinsko - Frankopanska 25, HR-21000 Split Telefono: 00.385 (0) 21.329.340 Sito Internet (ve lo scusa non parlare francesi): www.mdc.hr/split-arheoloski Orari d’estate (da giugno a settembre): del lunedì al sabato, di 9:00 a 14:00 e di 16:00 a 20:00 Tariffa d’entrata: 20 kunas. | La cappella della Santa Trinidad (Crkva Svete Trojice) | La cappella minuscola della Santa Trinidad (Sveta Trojica) si trova nella zona di Poljud, nell’ambiente della parte del nord della penisola di Split. Questa costruzione paleocristiano fu costruita alla fine del VIIIe secolo; presenta un piccola nef esagonale circondata di sei absidioles semicircolari. | Monastero Francescano di Poljud (Franjevački Samostan na Poljudu) | Il monastero francescano di Poljud è situato sul lato del nord delle penisole di Split, sulla baia di Kaštela, in una vecchia zona marécageuse (poljud vuole dire “palude„, del latino “palus, paludis„). Il monastero fu stabilito al XVe secolo e rinforzato contro la minaccia turca al XVIe secolo; il chiostro, con i suoi pilastri che sostengono un portico Renaissance, è stato conservato fino ad oggi. La chiesa Sant’Antonio (Crkva svetog ante) del monastero contiene un bello polyptyque veneziano del XVIe secolo, “la vergine ed i santi„ di Girolamo da Santacroce (1549), che appaiono Doimo santo che tengono la città nella sua mano, come pure il bello ritratto, da parte del pittore famoso della Renaissance veneziano Lorenzo Lotto (1527), del vescovo di Split e Toma humaniste Nigris, uno dei difensori della Croazia contro i Turchi ed autore di una storia della Croazia. La chiesa conserva anche un incrocio barocco di Fulgencije Bakotić, un sculpteur su legno di Kaštela, del xviiio secolo. Visita su appuntamento: Indirizzo: Poljudsko Šetalište 2 Telefono: 00.385 (0) 21.381.377 Sito Internet: www.samostan-poljud.com | Salone (Solin) |
|
| | Tempo e previsioni | | L’Ufficio di turismo | Un ufficio dell’Ufficio di turismo di Split è alloggiato nella vecchia volta San Rocco vicino al Péristyle del palazzo di Diocleziano. Un altro si trova su la rivettò, al numero 7. Telefono: 00.385 (0) 21.339.899 Sito Internet: www.visitsplit.com | I trasporti | Un centro di trasporto intermodale si trova dietro il porto di Split, molto vicino al centro storico della città. Dal 2005, l’autostrada che collega Zagreb a Split permette di fare il tragitto in 4 ore. Split è il terminus della linea di ferrovia di Zagreb che, oltre, collega la città all’Europa centrale. L’aeroporto di Split si trova a 26 km al nord del centre-ville tra Kaštela e Trogir. Una navetta collega l’aeroporto al posto stradale di Split per 30 kunas. Il porto di traversate marittime di Split si trova direttamente a la rivettò; permette di raggiungere le isole di Brač, Hvar, Vis, Korčula, Lastovo e Šolta. Il porto accoglie anche catamarans rapidi verso queste destinazioni. | | | Ci sono anche linee nazionali regolari verso Dubrovnik e Rijeka. Collegamenti internazionali collegano Split ad Ancona ed a Pescara, in Italia. La società marittima più importante su questi collegamenti è Jadrolinija. |
|
| | |
|