Menu di questo sito

La città di Stari Grad, isola di Hvar in Croazia

Pagina pubblicata
Rubriche[Fotografie] [Presentazione] [Posizione] [Visite] [Cultura] [Informazioni pratiche] [Altri temi]

[Argomento precedente] [Croazia] [Argomento ascendente] [Argomento seguente] [Via Gallica]

PresentazionePresentazione

Presentazione genericaGeneralità
Scudo della città di Stari Grad. Clicca per ingrandire l'immagine.Stari Grad è una piccola città portuale, di circa 2000 abitanti, situata sulla costa del nord dell’isola di Hvar in Croazia.

Stari Grad è anche un comune che fa parte della contea di Split-Dalmazia e che comprende le località di Dol, Rudina, Selca e Vrbanj.

È una le più vecchie della città della Croazia, fondata dai greci in 384 prima di J. - C.; costituisce il cuore storico dell’isola di Hvar.

La vecchia città di Stari Grad è stata iscritta nell’elenco del patrimonio mondiale dell’Unesco il 7 luglio 2008.

EtimologiaEtimologia
Stari Grad significa “vecchia città„ in croato; “di stari„, vecchi e “grad„, città.

La città fu fondata in 384 prima di J. - C. da coloni greci che vengono dall’isola di marmo di Paros; diedero alla colonia il nome “di Pharos„ (Φapoσ) probabilmente per riferimento in nome della loro metropoli.

All’epoca romana, la città diventò conosciuta sotto il nome di Faria, che fu trasformato in Hvar dalla popolazione slava che prese più tardi possesso della regione (la lettera F non che fa parte dell’alfabeto slavo vecchio).

Quando la capitale dell’isola di Hvar fu mossa verso la nuova città di Hvar, la vecchia capitale fu designata come “la vecchia città„: il suo nome latino “di Civitas Vetus„ è attestato a partire da 1205.

I suoi nomi croati (Stari Grad) ed italiani (Cittavecchia di lesina) conservarono questo senso.

Nel dialetto locale, gli abitanti nominano la loro città “Stori Grod„.

SituazioneSituazione

Il porto di Stari Grad (autore Cord Walter). Clicca per ingrandire l'immagine.Stari Grad è situato sulla costa del nord-ovest dell’isola di Hvar in fondo ad una lunga baia, Starigradski Zaliv. Questa baia è un canale d’acqua profonda, protetto dei venti del nord dalle colline delle penisole di Kabal, e, al sud, dal massimo della montagna di Hvar.

Panorama della città di Stari Grad (autore F.G. Comm). Clicca per ingrandire l'immagine.La città si trova al posto dove la baia incontra la vasta pianura di Stari Grad che appare sull’elenco del patrimonio culturale mondiale dell’Unesco. Questa situazione ha da tempo reso questa regione attraente per gli stabilimenti umani.

Stari Grad è distante di 18 km della capitale dell’isola, Hvar.

VisiteVisite

Una via della vecchia città di Stari Grad (autore Elgaard). Clicca per ingrandire l'immagine.Resta della vecchia città greca Pharos soltanto alcune vestigia architetturali che danno indicazioni sul suo piano origine, tali alcune parti dei muri greci. Pareti di undici metri di lunghezza sono i resti di una parte delle pareti al nord della città, mentre le pareti situate all’est sono appena visibili dietro la volta San Giovanni; è a questo posto che si trovava l’entrata principale della città vecchia. I blocchi di pietra dei rifugi sono stati incorporati alle fondazioni del campanile della chiesa San Stefano.

Piano della città di Stari Grad (autore Ori). Clicca per ingrandire l'immagine.La città presenta oggi - soprattutto del lato sud una baia - un labirinto di viuzze alle case tradizionali in pietra di dimensione, con le loro scale fiorite ed i loro balconi scolpiti, i loro passaggi incurvati ed i loro giardini chiusi, che fanno tutto l’incanto di Stari Grad. È questa parte più vecchia di Stari Grad che è una località protetta del patrimonio mondiale dell’Unesco.

Predominano la baia, le vecchie case contadine hanno conservato il loro forno esterno.

La cappella San Giovanni (Crkva Svetog Ivana)
La cappella San Giovanni (auteur Samuli Lintula). Clicca per ingrandire l'immagine.La cappella San Giovanni è il più vecchio monumento cristiano dell’isola di Hvar. Fu costruita al XIIe secolo sulle fondazioni di una vecchia basilica vecchia della chiesa cristiana primitiva del Ve-VIe secoli (si osserveranno sul suolo i mosaici della vita secolo, vestigia del vecchio santuario).

Mosaico della cappella San Giovanni (autore Dark Ages). Clicca per ingrandire l'immagine in Flickr (nuova unghia).

La cappella San Giovanni si trova all’estremità è della vecchia città, vicino alla vecchia porta della città vecchia, in una viuzza che raggiunge la chiesa San Stefano. Dalla viuzza, marce scendono nella nef romane molto sobrio, all’architettura ancora maldestra.

La chiesa San Stefano (Crkva Svetog Stjepana)
La chiesa San Stefano de Stari Grad (autore Chippewa). Clicca per ingrandire l'immagine.La chiesa parrocchiale San Stefano (Sveti Stjepan) fu costruita tra 1604 e 1708 nel sito della prima cattedrale dell’isola di Hvar, che datano del XIIe secolo - la sede del non era stata ancora trasferita a Hvar.

Questa chiesa barocca possiede un campanile, campanile distinto, costruito sulle vestigia della porta della città greca di Pharos, con pietre recuperate sui vecchi rifugi. All’interno della chiesa, si può ammirare il trittico “della vergine, Jérôme santo e Jean-battista santo„ di Francesco da Santacroce.

La chiesa San Stefano (auteur Samuli Lintula). Clicca per ingrandire l'immagine.L'organo della chiesa San Stefano (autore Ante Perkovic). Clicca per ingrandire l'immagine.La chiesa San Stefano (autore Chippewa). Clicca per ingrandire l'immagine.
Il castello Tvrdalj (Gradina Tvrdalj)
Il busto di Petar Hectorovic (autore Chippewa). Clicca per ingrandire l'immagine.Il castello Tvrdalj è in realtà una grande villa rinforzata che fu la residenza d’estate di Petar Hektorović, un poeta famoso croato della Renaissance (Stari Grad, 1487 - Stari Grad, 13 mars 1572) derivato da una famiglia nobile dell’isola, così conosciuto sotto il nome di Pietro Ettoreo. Molte famiglie patrizie possedevano la loro residenza d’estate a Stari Grad, ed il nonno di Petar, Hector Hektorović aveva acquisito, al XVe secolo, un terreno a questo posto chiamato Tvrdalj; questo nome suppone l’esistenza di una fortificazione precedente.

La costruzione della villa occupò il poeta una buona parte della sua vita nel corso del XVIe secolo, da 1520 a 1569. Durante gli anni 1520 e 1530, i lavori di costruzione riguardarono soprattutto l’alloggio per i viaggiatori ed i poveri. Tuttavia, in 1539, un attacco turco su Stari Grad lasciò una grande parte della città incendiata e saccagée: Petar Hektorović si fugge verso l’Italia; di ritorno in 1541, intraprese di rinforzare la sua casa affinché possa fungere da rifugio per gli abitanti.

In 1571, Stari Grad fu nuovamente attaccato e Tvrdalj fu incendiato dai Turchi. Un anno più tardi, Petar Hektorovic morì ed il palazzo Tvrdalj danneggiato fu diviso tra i suoi genitori. La sistemazione della villa fu proseguita secondo le indicazioni lasciate da Petar Hektorović nella sua volontà.

Tvrdalj fu concepito come una residenza d’estate semplice, senza alcuna statua classica decorativa o altre decorazioni al modo delle case nobili dell’epoca. La sua architettura difensiva gli dà tuttavia un aspetto distintivo: un’alta parete circonda il complesso d’abitazione, con caratteristiche difensive come un ravelin e “uno altana„ (loggia costruita sul tetto) con merlons. L’edificio presenta, del lato del mare, una lunga facciata chiusa per proteggerlo contro qualsiasi attacco. L’entrata principale si faceva con una barriera barocca che dà sul fronte di mare, dove l’iscrizione “Omnium Conditori„ (al creatore di qualsiasi cosa) accoglieva gli ospiti. Sul lato è, si trovava un alloggio per i viaggiatori ed i poveri, che possiede la sua entrata.

La concezione di Hektorović fu un piano semplice di alloggi allo stesso livello attorno ad una corte centrale. Le zone d’abitazione, la cucina e la cantina, come pure le zone dei servi, e molti pozzi, sono disposti attorno alla corte interna.

Facciata del palazzo Tvrdalj (auteur Samuli Lintula). Clicca per ingrandire l'immagine.Il palazzo Tvrdalj (auteur Samuli Lintula). Clicca per ingrandire l'immagine.Iscrizione sul palazzo Tvrdalj (autore F.G. Comm). Clicca per ingrandire l'immagine.
Il palazzo Tvrdalj (autore Chippewa). Clicca per ingrandire l'immagine.La corte comprende una piscina d’acqua di mare, circondato da una volta ed un terrazzo a arcades. Questa piscina rettangolare, alimentata in acqua di mare, serviva all’allevamento di pesci (muli grigi); decine di pesci rossi vi nuotano oggi. Questo vivaio evoca anche l’opera principale del poeta: “Ribanje i ribarsko prigovaranje„ (“pesca e conversazione di pescatori„).

Giardino del palazzo Tvrdalj (auteur Samuli Lintula). Clicca per ingrandire l'immagine.Accanto alla piscina si trova un piccolo giro con pigeonnier. Hektorović dice che la sua costruzione ha cominciato con il parabole dei pesci nel bacino, che simbolizza il Christ, e si è concluso con le colombe, che simbolizzavano il Santo Spirito.

Dietro l’edificio principale si trova “il giardino gentile chiuso„, citato nella poesia “Ribanje„, dove Hektorović coltivava piante medicinali.

Dinanzi al castello si trova una statua in busto di Petar Hektorović.

Iscrizione sulle latrine del palazzo Tvrdalj (autore Roberto Fogliardi). Clicca per ingrandire l'immagine.Inciso sulle pareti della residenza, a diversi posti, si trovano iscrizioni in latino, in croato o in italiano che riassumono i valori del poeta ed il vanité della vita. Quest’iscrizioni datano dell’edificio d’origine costruito da Petar Hektorović.

Ovviamente di pietra nell’atrio presenta un foro che era utilizzato per svuotare i vasi da notte; inciso nella pietra sopra la porta di queste latrine, si legge questa frase “si te nosti, cur superbis„ (se ti conosci, perché sei fidarsi?).

Su una targa nella parete sotto il arcade vicino alla piscina, un’iscrizione in italiano: “Fede e realta o quanto e bella„ (come la fede e la verità è bella!).

La piscina del palazzo Tvrdalj (autore Roberto Fogliardi). Clicca per ingrandire l'immagine.Sopra l’entrata della piscina: “Petrus Hectoreus, Marini filius, proprio sumptu ed industria, ad suum ed amicor usum construxit„ (Petar Hektorović, figlio di Marin, lo ha costruito a sue spese e con i suoi sforzi, per il suo impiego e quello dei suoi amici).

Sul lato del nord del bacino: “Memorae novissima„ (ricordate ciò che si verificherà più tardi).

Sul lato è del bacino: “Nihil occultum„ (nulla è nascosto).

Sopra l’iscrizione si trova l’impressione di piatti e di brocche che erano precedentemente incastrati nella parete.

Sul lato sud del bacino: “Respice quod salvant nec opes nec gloria mundi non decor aut aetas mors quia cuncta rapit„ (ricordalo che né le ricchezze, né la gloria, né la bellezza, né l’età possono salvarlo della morte, che prende tutti).

Sul lato occidentale del bacino: “Connventibus virtute et genio F.„ (costruito dalla dirittura e l’abilità di lavorare insieme).

Il bas-relief sopra l’iscrizione presente dei simboli: due bussole, una ruota, ed i visi di un uomo e di una donna che irradia di luce.

Sulla parete vicino alla raccolta etnografico: “Si vis ad vitam ingredi serva mandata„ (se vuoi entrare nella vita, osserva gli ordini).

Sulla parete del lato occidentale, all’esterno: “Heu fugiunt fluxu non redeunte dies„ (ahimè i giorni refluent come le onde ma non ritornano).

Indirizzo: Trg Tvrdalj.

Telefono: 00.385 (0) 21 76 57 63

Orari: da maggio a giugno, di 10:30 a 12:30; da luglio a settembre: di 10:00 a 13:00, e di 18:00 a 21:00

Tariffa d’entrata: 10 kunas.

Il palazzo Biankini (Palaca Biankini)
Il palazzo Biankini è un edificio neo-rinascita costruito al xixo secolo da una famiglia di capitani di marina, Biankini.

Questa residenza, con una corte ed un giardino, ripara oggi Musée di Stari Grad che presenta: una raccolta archeologica della pianura di Stari Grad, un’esposizione multimediale dedicata ad una nave greca colata dinanzi all’isola di Hvar ed una camera di capitano del xixo secolo. Il primo piano presenta un’esposizione di pittori croati originari della città, fra cui il pittore del xixo secolo Juraj Plančić.

Il palazzo Biankini è situato vicino al castello Tvrdalj; le visite sono gemellate, con gli stessi orari.

La cappella San Rocco (Crkva Svetog Roka)
La cappella San Rocco (autore Chippewa). Clicca per ingrandire l'immagine.La cappella Roch santo è una chiesa del XVIe secolo costruito da Petar Hektorović, dedicato al proprietario santo della città, Roch santo.
Il monastero domenicano (Dominikanski samostan)
Il monastero domenicano fu fondato in 1482, e la sua costruzione si dispiegò sul XVe e XVIe secoli. Fu danneggiato dai Turchi in 1571 e rinforzato al secolo seguente.

Il monastero possiede una vecchia biblioteca, degli archivi ed una piccola raccolta archeologica composta da vestigia greche e romane dell’ex Pharos.

Visita:

Orari: da maggio a giugno: di 10:30 a 12:30; da luglio a settembre: di 10:00 a 13:00 e di 18:00 a 21:00

Tariffa d’entrata: 10 kunas.

La chiesa San Pietro (Crkva Svetog petra)
La chiesa San Pietro (auteur Samuli Lintula). Clicca per ingrandire l'immagine.La chiesa San Pietro (auteur Samuli Lintula). Clicca per ingrandire l'immagine.La chiesa San Pietro è la chiesa del monastero dei domenicani.

Dentro, si osserva la tabella “la sepoltura del Christ„ attribuito al Tintoret e comandato da Petar Hektorović (il poeta vi sarebbe rappresentato sotto le caratteristiche del vieillard); anche, due vernici di Gianbattista Crespi. Sul altare maggiore si trova un crocifisso del xviio secolo.

Petar Hektorović è sepolto dinanzi al autel.

La cappella San Nicola (Crkva Svetog Nikole)Le rovine della cappella Santa Lucia (Crkva Svete Lucije)La cappella San Girolamo (Crkva Svetog Jerolima)
Vicino alla chiesa San Pietro si trova la cappella San Nicola costruita al XIVe secolo.

Dentro, un altare barocco in legno, con figure di santi scolpite al xviio secolo.

La cappella Santa Lucia, situata un po’alla divergenza all’est della città, data del XVe secolo. Fu distrutta dai Turchi in 1571, ed esiste soltanto rovine.La cappella San Girolamo è una volta medioevale situata dell’altro lato della baia sulla riva del nord. È fiancheggiata di un hospice.
La cappella San Nicola (autore Chippewa). Clicca per ingrandire l'immagine.La cappella San Girolamo (autore Ante Perkovic). Clicca per ingrandire l'immagine.
Il porto de Stari Grad (Luka Stari Grad)
Il porto di Stari Grad (auteur Samuli Lintula). Clicca per ingrandire l'immagine.Il porto si situa tutto in fondo alla baia molto profonda di Stari Grad. Sulla costa sud della baia fu scoperta, nel 1944, la prima colonia “dell’alga tueuse„, Caulerpa taxifolia, un’alga originaria dall’Australia portata qui da navi. Per questa ragione, in questa parte della baia, l’inumidimento e la pesca sono vietati per prevenire la propagazione delle alghe.
Plaine di Stari Grad (Starogradsko polje)
La pianura di Stari Grad (autore Chippewa). Clicca per ingrandire l'immagine.La pianura di Stari Grad si estende su 6 km di lunghezza dalla baia di Stari Grad all’ovest fino alla baia di Vrboska all’est; la larghezza media della pianura è di circa 2 km. La pianura di Stari Grad è delimitata sul suo lato sud dai villaggi pittoreschi di frode e Vrbanj e, al nord, dalle penisole di Kabal.

È la pianura più fertile delle isole adriatiques; è stata coltivata dai tempi preistorici, ma sono i vecchi greci che lo hanno segnato della loro impressione: dopo la fondazione della colonia di Pharos al IVe secolo prima di J. - C., i greci hanno diviso le terre situate vicino alla città in lotti geometrici, in modo che la pianura sia divisa circa in 73 lotti rettangolari di circa 181 m su 905 m (circa 16 ettari). Alcuni lotti sono divisi in lotti quadrati più piccoli di 181 m su 181 m.

Ciò che è notevole è che questo sistema d’organizzazione agricola in gruppi regolari utilizzato dai greci, la chora, è stato conservato fino ad oggi. La disposizione vecchia è stata preservata da una manutenzione rigorosa, per oltre 24 secoli, dei murets di pietre secche e dei cammini, con i loro ripari di pietra. Inoltre il sistema di raccolta dell’acqua pluviale per l’irrigazione, che utilizza cisterne e piccoli scoli, è stato conservato. Le stesse colture, soprattutto la vite e l’ulivo, sono ancora coltivate nei campi.

Le rovine di Maslinovik (autore Chippewa). Clicca per ingrandire l'immagine.Il sistema difensivo della pianura ha ripreso i vecchi giri illiricones e li ha completati con nuovi forti; le vestigia di quattro fra esse sono state identificate, fra cui il giro Maslinovik.

Quest’insieme eccezionale è stato iscritto il 7 luglio 2008 sull’elenco del patrimonio mondiale dell’Unesco, come prova “praticamente invariata„ del sistema greco vecchio di lottizzazione fondiaria, la chora. La località è anche una riserva naturale.

InformazioniInformazioni pratiche

Tempo e previsioni
I trasporti marittimi
La traversata marittima di Split (autore F.G. Comm). Clicca per ingrandire l'immagine.Orari delle traversate marittime Split-Stari Grad. Clicca per ingrandire l'immagine.Stari Grad è il porto marittimo principale dell’isola di Hvar, la maggior parte degli ospiti che arrivano qui con car-ferries che vengono da Split.

Altri argomentiAltri argomenti

Filiazione dell’argomento
Argomenti più dettagliate
Argomenti vicini
La città di Hvar, isola di Hvar in Croazia
La città di Stari Grad, isola di Hvar in Croazia
La città di Jelsa, isola di Hvar in Croazia
Argomenti più ampi
Croazia
La contea di Split-Dalmazia in Croazia - opuscolo la Dalmazia centrale (PDF)
La contea di Split-Dalmazia in Croazia - opuscolo Zagora dalmate (PDF)
La contea di Split-Dalmazia in Croazia - opuscolo isole (PDF)
La città di Split in Croazia
Il fiume Cetina in Croazia
La città di Omiš in Croazia
Riviera di Makarska in Croazia
Il parco naturale del Biokovo in Croazia
L'isola di Brač in Croazia
L'isola di Hvar in Croazia
[Argomento precedente] [Argomento ascendente] [Argomento seguente] [Pagina d’inizio] [Croazia] [Via Gallica]
Cercare su questo Sito
Cercare sulla Tela
Raccomandare questa pagina
Raccomandare questo sito
AlbanieAllemagneAngleterreArméniePays basqueBiélorussieBulgarieCatalogneCroatieDanemarkEspagneEstonieFinlandeFranceGalicePays de GallesGéorgieGrèceHongrieIrlandeIslandeItalieEmpire romainLettonieLithuanieMacédoineMalteNorvègePays-BasPolognePortugalRoumanieRussieSerbieSlovaquieSlovénieSuèdeTchéquieUkraïne
Se avete raggiunto questo quadro direttamente, clicca su questo legame per rivelare i menu.