 | La flora e la fauna dell'isola di Fuerteventura |  |
| |
| | Gran parte dell’isola di Fuerteventura distese di colline asciutte, arido in modo uniforme con il palmo di una albero. vegetazione nativa di Fuerteventura è rara, pulito, semi-deserto o steppa. La vegetazione in generale è limitata a tre ambienti vegetali, della costa ai vertici: «taibaba dulce» costituita soprattutto dalla euphorbe balsamico (Euphorbia balsamifera), che si sviluppa nel suolo hyperarides o aridi; «cardonal» delle pendenze costituito soprattutto della euphorbe delle Canarie (Euphorbia canariensis), nominato «cardón» in spagnolo, incontrato nel suolo semiarido; e «acebuchal» dei vertici, nel suolo semiarido più elevato, che comprende l’ulivo ciliegia (Olea europaea subspecies cerasiformis) ed il nerprun dentato (Rhamnus crenulata), nominato «espino negro» in spagnolo. Una pianta - o un lichene - caratteristica del Fuerteventura è orchil (Roccella tinctoria), usato fin dall’antichità per la produzione di un colorante viola spesso usato per colorare le toghe romane, come animale viola estratto dalla cocciniglia. I romani conoscevano anche Fuerteventura e Lanzarote con il nome di «Isole» Viola; questa ricchezza destato senza dubbio interessa Jean de Béthencourt per queste due isole. Cactus, di origine americana, si sono adattati perfettamente e sono onnipresenti. | Barbados Aloe (Aloe vera) | Fabagelle di Desfontaines (Zygophyllum fontanesii) (Uva de mar, Uvilla) | | Si tratta di una pianta costiera sale tollerante e resistenti alla siccità, in grado di sopportare le condizioni di luce solare intensa e la siccità. Cresce su substrati rocciosi e sabbiosi, in particolare quelli della costa nord, nel caso delle isole Canarie. | _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) | Cuscino matrigna (Echinocactus grusonii) (Asiento de suegra, Bola de oro, Barril dorado, Barril de oro) | | | | | | | | _small.jpg) | Sisal agave (Agave sisal ana) | L’agave sisal è una pianta originaria del Messico che produce una fibra molto resistente utilizzato nella stringa di produzione e di tappeti grossolano. | _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) | statice tubercolati (Limonium tuberculatum) | Il statice tubercolati è un cespuglio denso, con foglie sottili (le foglie basali spatola della giovane pianta poi scompaiono). Incernierato aste e impostare alla base. infiorescenze terminali o sub-terminali, pseudo-ombrella. fiori rosa in calice persistente. La sua gamma comprende Africa occidentale (Marocco, Sahara) e le Isole Canarie. La sua unica popolazione nelle isole Canarie è nella isola di Lobos; l’impianto è stato reintrodotto in Maspalomas a Gran Canaria. Il Limonium tuberculatum cresce nel terreno sabbioso vicino al mare, in crescita tra rocce costiere o contenuti densi grumi vicino le lagune. | _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) |
|
| Balsamifère euforbia (Euphorbia balsamifera) | | Foglia balsamifère è un arbusto di arido e semi-arido, la cui distribuzione si estende dall’Arabia alle isole Canarie, attraverso il Sahara. La sua linfa, non tossico, è stato utilizzato dagli aborigeni come gomma da masticare per pulire i denti; Quindi è il balsamifère epiteto. In spagnolo questo euforbia è anche il nome tabaiba dulce. | | _small.jpg) _small.jpg) | Traganum Moquin (Traganum moquinii) (balancón) | | Il Traganum Moquin è un arbusto ramificato di arido e semi-arido; la sua gamma copre la penisola arabica, il Nord Africa e le Isole Canarie; cresce nelle zone costiere sabbiose e può raggiungere un metro di altezza. Le foglie di un cm di lunghezza, sono tutto, peloso, cilindrica e carnosa; Gli steli sono costine e non sono articolate. I fiori sono giallastri, sono solitari e ascellari e sono protetti da due brattee. Questa specie è dedicata al botanico francese Alfred Moquin-Tandon (1804-1863). | | _small.jpg) _small.jpg) |
|
| Hémorrhée Andrena (Andrena haemorrhoa)? | _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) | Insect identificare | _small.jpg) |
|
| | | | Il clima arido di Fuerteventura spiega la presenza sull’isola per diverse specie di uccelli di solito subdesertiche. Possiamo osservare in distese pianeggianti ricoperte di vegetazione steppa, sia a sud e nord dell’isola. Tutte queste specie sono caratterizzate da un piumaggio di colore chiaro, beige giallo, più o meno screziato di nero, imitando il colore del terreno roccioso o sabbioso e vegetazione secca. Gli uccelli hanno piena fiducia nella loro camuffamento. Raramente volare ma corrono molto veloci. Disturbed, cominciano a correre, cercando di rimuovere il potenziale predatore del loro nido nascosto anche il pavimento. Volano solo quando visibilmente più vicino a loro, e sempre su una breve distanza, riducendo il loro stress al minimo e risparmiando le riserve idriche scarse. Come la maggior parte delle specie del deserto, la loro attività è prevalentemente notturno, e si può a malapena vedere come le ore fresche di alba e il tramonto. Il più raro e il più grande in termini di dimensioni di questi uccelli è il ubara otarda (Chlamydotis undulata) (hubara canaria), riconoscibile per le sue gambe e la sua abbastanza lungo collo, il suo piumaggio beige pesantemente macchiato di nero, in particolare le Canarie; Ubara Bustard è in pericolo di estinzione. Meno raro è il culbianco Canarie (Saxicola dacotiae) (tarabilla canaria), un piccolo uccello abituato cantante pendii rocciosi, con una popolazione di circa 750 paia; così come (il Minore Lark Biancone Alaudala rufescens) (terrera marismeña). Molto comune è il fringuello githagine (Bucanetes githagineus) (camachuelo trompetero). Di tanto in tanto, ci possono essere una ventina di coppie di avvoltoi egiziani (Neophron percnopterus) (guirre) che rimangono nell’isola, il poco che resta di un tesoro che c’è solo un secolo, invasero le diverse isole Canarie . Tre altre specie, più comuni, abitano anche la penisola di Jandía, e il piccolo deserto d’El Jable a nord. L’occhione (Burhinus oedicnemus) chiamato alcaraván in spagnolo è riconosciuta per la sua screziato piumaggio beige, ali striate di val visibile nero, il becco giallo con punta nera, e il grido lamentoso che spinge la sera. Le Canarie sono una sottospecie endemica, Burrhinus oedicnemus distinctus, presente su tutte le isole, ma ci sarà più probabile vedere Fuerteventura. Tuttavia, il destriero color crema (Cursorius cursor) corredor in spagnolo non è un genere endemico: è la stessa specie che Sahara, riconoscibile per il piumaggio beige eccetto sotto ali e un sopracciglio nero al suo becco ricurvo, e in particolare le sue lunghe gambe gialle che lo consentono passi incredibili cui prende il nome in tutte le lingue del courser color crema è abbastanza abbondante. La fortuna forse anche si osserverà la unibande ganga (Pterocles orientalis) ortega in spagnolo: si tratta di un uccello piuttosto rotonda con le gambe corte, piumaggio giallo sopra e nero sotto, che vive normalmente in Nord Africa e gli aridi altipiani Spagna continentale. | passero spagnolo (Passer hispaniolensis) | | | | _small.jpg) _small.jpg) | di Berthelot Pispola (Anthus berthelotii) | | | | _small.jpg) _small.jpg) | Averla (Lanius excubitor) | | | | _small.jpg) _small.jpg) | Raven (Corvus corax) | Voltapietre (Arenaria interpres) | | | | | _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) | Garzetta (Egretta garzetta) | _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) |
|
| I mammiferi sono, per la maggior parte stati introdotti dagli esseri umani, alcuni molto recenti, come il riccio in Algeria (Atelerix algirus) (erizo moruno), che è arrivato nel 1892 o scoiattolo Barberia (Atlantoxerus getulus) (scoiattolo Moruna) nel 1965, sia dal continente africano. Un altro invasore è il coniglio, le altre specie importate. Specie autoctone sono solo due, il pipistrello orientale Kuhl (Pipistrellus kuhlii) (murciélago de borde claro), una rara e localizzata pipistrelli, toporagni delle Canarie (Crocidura canariensis) (musaraña de Canarias), un piccolo mammifero insettivoro. | Scoiattolo berbero (Atlantoxerus getulus) | Lo scoiattolo di Barberia (Atlantoxerus getulus) (ardilla moruna), importato dal marocchino, è diventato un invasore che è quasi ovunque incontro sull’isola di Fuerteventura, che gli piace innumerevoli pareti di pietra dove persico per osservare l’ambiente circostante. Lo scoiattolo a terra scoiattolo berbero è un cappotto beige a righe longitudinali marroni, e una lunga coda folta la cui pelliccia ha luce alternata e anelli scuri. | _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) | _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) | Capra (Capra aegagrus) | _small.jpg) |
|
| | |
|