Menu di questo sito

Il parco nazionale dello Krka in Croazia

Pagina pubblicata
Rubriche[Fotografie] [Presentazione] [Posizione] [Visite] [Cultura] [Informazioni pratiche] [Altri temi]

[Croazia] [Argomento ascendente] [Argomento seguente] [Via Gallica]

PresentazionePresentazione

Presentazione genericaGeneralità
Logo del parco nazionale dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Il parco nazionale dello Krka (Nacionalni park Krka) fu creato nel 1985 per proteggere l’interesse eccezionale del patrimonio naturale - soprattutto intatto - e culturale della valle dello Krka. La particolarità dei suoi fenomeni naturali, la ricchezza dei suoi ecosistemi preservati, della sua flora e della sua fauna hanno giustificato questa protezione.

È il settimo parco nazionale della Croazia.

SituazioneSituazione

Il parco nazionale dello Krka occupa i corsi superiori e medi del fiume. Si trova ad una ventina di chilometri al nord di Šibenik, a 76 km all’est di Zadar ed a 93 km al Nord-ovest di Split.

VisiteVisite

Piano del parco nazionale di Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Il parco nazionale dello Krka circonda - su 45 chilometri - il corso superiore ed il corso medio del fiume Krka: comincia al nord a 2 km a valle Knin, vicino alla fonte del fiume, e si conclude al sud a Skradin; il parco include anche il corso inferiore del piccolo fiume Čikola che raggiunge con Krka poco prima delle cadute di Skradin. La superficie del parco è di 109 km².

Il parco è soprattutto destinato alle attività scientifiche, culturali, educative e récréatives. Le sette serie di cascate del fiume Krka - e soprattutto quelle di Skradinski Buk e di Roški Slap - costituiscono la sua principale attrazione turistica. Per ciò dispone di diverse vie pedonali, con passerelle in legno lungo le formazioni di cascate, e di bei terrazzi per contemplare le più grandi cadute; vi si trova anche un museo etnografico e dei ristoranti. Escursioni in barche sono anche proposte.

Tre entrate danno accesso al parco: il villaggio di Skradin, l’entrata principale di Lozovac e Roški Slap, più a monte e più vicino alla isola famosa di Visovac e del suo monastero francescano.

Il campo romano di Burnum
Le rovine del campo romano di Burnum (autore N.P. Krka). Clicca per ingrandire l'immagine.Le rovine del campo militare romano di Burnum sono situate sulla riva diritta del fiume Krka, vicino al villaggio attuale di Ivoševci, sopra le cadute di Manojlovac.

Il campo fu stabilito all’inizio del primo secolo, ad un posto strategicamente importante per controllare il passaggio del fiume Krka; fu il punto di partenza di tutte le campagne militari verso le regioni dell’interno, fino ai limiti del nord dell’impero romano. XIe legione romana fu disposta in questo campo; più tardi, vi fu sostituita dalla IVe legione “Flavia Felix„.

Le rovine del campo romano di Burnum (autore N.P. Krka). Clicca per ingrandire l'immagine.Oggi, le rovine delle arcate dell’edificio “dello pretoria„ (commanderie del campo, che riparava la guardia prétorienne) sono ancora visibili. Ricerche recenti hanno messo al giorno un grande amphithéâtre ed una grande quantità di materiale archeologico che suggerisce che il campo sia stabilito sotto il regno dell’imperatore Claude, ed aumentato più tardi sotto quello dell’imperatore Vespasien, verso 76 dopo J. - C. Dopo la partenza dell’esercito, una città (municipium) fu creata qui a causa delle infrastrutture già in posto; svolse un ruolo importante sulla riva diritta dello Krka fino all’antichità tardiva. La città possedeva un grande santuario, un amphithéâtre (in corso di restauro), un acquedotto, delle strade lastricate e di altre costruzioni urbane. Molte battaglie accanite furono consegnate lungo le sue pareti. Alla fine del Ve secolo, per il periodo delle guerre goticos-bizantino, la città fu presa dagli ostrogoti; Burnum fu distrutto in 639 in occasione delle invasioni avaro-slaves.

La fortezza di Nečven
La fortezza di Nečven (autore N.P. Krka). Clicca per ingrandire l'immagine.La fortezza medioevale Nečven era stabilita sul bordo di una scogliera sulla riva sinistra del fiume Krka. Fu fondata dalla famiglia Nelipić, i signori dell’insieme della regione dello Promin-Miljevac. La fortezza restò la loro proprietà a in 1421, data nella quale passò tra le mani della famiglia nobile Martinušić. All’inizio del XVIe secolo, i Turchi conquistarono Nečven e la conservarono a in 1688.

La fortezza di Nečven (autore N.P. Krka). Clicca per ingrandire l'immagine.I Turchi vi portarono i loro soldati, e ne fecero la sede della nahija (unità amministrativa dell’impero otomano) dello Krka e del kadiluk (centro giudiziario), e più tardi di una sandjak (zona). Dopo la partenza dei Turchi, Nečven fu incendiato ed a metà distrutta; fu abbandonata un secolo più tardi.

La fortezza di Trošenj
La fortezza medioevale di Trošenj, anche chiamata Čučevo, era stata stabilita al medioevo sulla riva diritta del fiume Krka, appena sul bordo delle gole, di fronte alla fortezza di Nečven che si trovava sulla riva sinistra; un ponte sospeso collegava le due fortezze; fu distrutto in 1649.

Trošenj era all’origine nel possesso della famiglia potente del Šubić, che regnava su tutta la riva diritta del fiume Krka. La fortezza era stata probabilmente costruita per proteggere e controllare il ponte d’importanza strategica che superava il fiume.

L’esercito turco si afferrò di Trošenj in 1522; costruirono un giro rotondo ed utilizzarono la fortezza come prigione. La conquista della regione da parte d’esercito veneziano in 1686 cacciò i Turchi; la maggior parte della fortezza fu distrutta.

Al giorno d’oggi, si possono vedere i resti ben conservati del giro rotondo con una parte degli alti muri e le tracce di un unico edificio d’abitazione.

La fortezza di Trošenj (autore N.P. Krka). Clicca per ingrandire l'immagine.La fortezza di Trošenj (autore N.P. Krka). Clicca per ingrandire l'immagine.La fortezza di Trošenj (autore N.P. Krka). Clicca per ingrandire l'immagine.
Il monastero San Michele Arcangelo (Samostan svetog Arkanđela Mihaila)
Andare al monastero dello Krka.
La fortezza di Bogočin
La fortezza di Bogočin (autore N.P. Krka). Clicca per ingrandire l'immagine.Le rovine della fortezza medioevale di Bogočin, così chiamata Vilin grad, “la città féérique„, si trova sulla riva sinistra del fiume Krka, a monte della cascata di Roški Slap, su una roccia elevata, vicino al villaggio di Bogatić.

La fortezza di Bogočin (autore N.P. Krka). Clicca per ingrandire l'immagine.Bogočin fu probabilmente costruito dalla famiglia nobile del Nelipić e, più tardi, comandato dalla famiglia potente del Martinušić. Un’unica strada medioevale, al Nord-est, - molto ben conservata - conduceva a Bogočin, e si poteva penetrare nella fortezza soltanto con un pont-levis. La sua importanza strategica era dovuta al fatto che permetteva di controllare la valle di Carigradska ed il passaggio che era generalmente chiamato Vilin most (il ponte della fata).

Tuttavia, all’inizio del XVIe secolo, Bogočin fu preso dai Turchi e restò alle mani degli ottomani a in 1684.

La fortezza di Rog
La fortezza di Rog, conosciuto anche sotto il nome di Rogovo, si trovava di fronte al villaggio di Kamičak, sopra le cascate di Roški slap. Le tracce della sua esistenza sono quasi invisibili sul campo ma è iscritta sulla carta del XVIe secolo di Mateo Pagano come una delle due fortezze opposte che si trovavano a monte della isola di Visovac.
Le cascate di Rog (Roški slapovi)
Andare alle cascate di Roški Slap.
La fortezza di Kamičak
La fortezza di Kamičak sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Alcune vestigia della fortezza medioevale di Kamičak, anche chiamata Ramica, si trovano sulla riva sinistra del fiume Krka, tra Roški slap ed il lago di Visovac, sul territorio di Brištane, villaggio del piatto di Miljevci.

La fortezza di Kamičak sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Secondo archivi storici di 1345, il re croato-ungherese Ludovik confermò il diritto di Ivan Nelipić sul collegio elettorale di Kamičak. Le invasioni turche quindi l’occupazione di tutta la regione da parte dei Turchi comportò la perdita d’importanza di Kamičak: la fortezza fu abbandonata.

Kamičak è anche designato sotto il nome di Utješinovića Grad (la città di Uješinović) da parte degli abitanti della regione, perché il primo cardinale croato Juraj Uješinović, alias cerusico Georgius, nacqe qui in 1482. Nacqe anche qui Marko Mišljenović, che fu nominato bando della Croazia dal re croato-ungherese Ladislav in 1506. La fortezza deve soprattutto la sua celebrità al fatto che, secondo cerusico Georgius, l’ultimo re croato, Petar Svačić, anche vi sarebbe nato.

La torre di Uzdah (Uzdah kula)
La torre di Uzdah era una fortificazione che la famiglia Šubić stabilì in attesa di controllare la strada che collegava Skradin al suo entroterra. Fu il custode dei loro settori a in 1512, quando fu conquistata dagli ottomani che se ne funsero da prigione.
Monastero Francescano di Visovac (Franjevački Samostan Visovac)
Andare al monastero di Visovac.
La fortezza di Ključica
Le rovine della fortezza di Ključica sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Le rovine della fortezza di Ključica sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Ključica è più grande e meglio mantenuta delle fortezze medioevali del parco nazionale dello Krka; è una delle fortificazioni medioevali più importanti della Croazia.

Questa citadelle fu stabilita al XIVe secolo, verso 1330, dalla famiglia nobile del Nelipić sul bordo delle gole ripide del fiume Čikola per proteggere le loro terre delle minacce delle loro competizioni, la famiglia nobile del Šubić. A causa della sua posizione strategica, Ključica fu spesso una fonte di conflitto per i suoi padroni, Šibenčani.

In 1546, fu conquistata dagli ottomani che furono qui i padroni a in 1648, quando furono finalmente cacciati. Da questa data, Ključica è abbandonato.

Il villaggio di Lozovac
È vicino al villaggio di Lozovac che si trova l’entrata principale del parco nazionale dello Krka; è con quest’entrata che arriva la grande massa degli autobus turistici e degli ospiti individuali. Del mese d’aprile nel mese d’ottobre, è obbligatorio parcheggiare la sua automobile al parcheggio gratuito del parco e prendere in prestito le navette per raggiungere l’entrata del parco, o fare a piedi 800 m che conducono all’entrata. Il resto dell’anno, si può andare fino alle cascate di Skradin con la propria automobile.

L’entrata di Lozovac anche l’entrata che permette allo stesso tempo di visitare le cascate di Skradinski Buk e partire in escursione a bordo di barche per vedere le altre cascate importanti del parco, quelle di Roški Slap, come pure il lago ed il monastero di Visovac:

Escursione n° 1 fino al monastero francescano sulla isola di Visovac; durata di 2 ore, con una sospensione di 30 minuti a Visovac.

Excursion n° 2 jusqu’à Roški Slap; durata di 3:30, con uno scalo di 30 minuti a Visovac.

Il museo Etnografico dello Krka
Cucina al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).La tariffa d’entrata del parco nazionale dello Krka include la visita di un piccolo museo etnografico che assume la forma di un villaggio dalmate tipico con le sue case di pietra perfettamente restaurate. Il museo si trova tra l’entrata di Skradin e l’entrata di Lozovac, vicino alle cascate di Skradinski Buk. Vi si trova un café-restaurant con tavole ombreggiate ed una negozio di souvenirs; contadine si installano a volte per vendere i loro prodotti locali.

Questo museo delle arti e tradizioni popolari accoglie gli ospiti in costume tradizionale e presenta un’abitazione tipica della regione, con gli utensili di precedentemente, come pure una cucina ed un forge vecchia, ed un seminario di tisserand.

Costume tradizionale dello Krka al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Forge al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).Forge al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).
Laminatoi a grano al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Laminatoi a grano al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Il museo comprende una serie di laminatoi ad acqua per frantumare i grani alla vecchia, delle vasche per lavare la biancheria o la lana, un foulon ad energia idraulica per battere e sgrassare la lana dopo tissage.
Foulon al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Foulon al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Foulon al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.
Foulon al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Foulon al museo etnografico dello Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.
Le cascate di Skradin (Skradinski buk)
Andare alle cascate di Skradin.
La centrale idroelettrica dello Krka
Pannello della centrale idroelettrica Jaruga I sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.La centrale idroelettrica dello Krka fu la prima centrale idroelettrica della Croazia e dell’Europa dell’Est. Questa centrale di produzione di corrente elettrica continua - costruita in pietre di travertino - fu messa in servizio dopo la costruzione delle linee di trasporto e della rete a tensione bassa della città di Šibenik; i suoi promotori erano infatti il sindaco di Šibenik, impugnatura Šupuk, il suo figlio Marko Šupuk e l’ingegnere Vjekoslav Meichsner; le luci della città si illuminarono il 26 agosto 1895. Šibenik ricevuta così l’illuminazione elettrica prima di molte città europee come Vienna, Budapest, Roma, Londra e bene di altre.

La diga idroelettrica dello Krka era la seconda diga idroelettrica del suo tipo nel mondo. Il primo era stato costruito sul fiume Niagara dall’ingegnere americano Forbes, ma - gradisce ricordare l’orgoglio croato - fondato sui piani ed i brevetti di Nikola Tesla, un serbo della Croazia. La diga del Niagara era stata messa in servizio due giorni soltanto prima della diga dello Krka; tuttavia, la città di Buffalo iniziò a ricevere l’energia di questa diga soltanto all’inizio di 1896 dopo che le linee di trasporto dell’elettricità erano state completate.

La centrale idroelettrica Jaruga II sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).In 1895, la diga idroelettrica dello Krka generava 235 kW di potenza; un altro generatore fu aggiunto in 1899, cosa che portò la potenza circa a 470 kW, con un flusso massimo d’acqua di 3,2 m³ /s. questa prima centrale idroelettrica dello Krka, chiamata Jaruga I, restò in servizio fino alla prima guerra mondiale. È oggi in corso di restauro per permettere la sua conservazione e la sua presentazione al pubblico.

Dieci anni più tardi, impugnatura Šupuk fece costruire una seconda centrale idroelettrica, Jaruga II, situata un centinaio di metri a valle della prima; turbine supplementari furono installate nel 1936. La centrale Jaruga II è sempre in funzionamento oggi.

Le rovine della centrale hydroélectique Jaruga I sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Le rovine della centrale hydroélectique Jaruga I sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).Le rovine della centrale hydroélectique Jaruga I sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.
Il villaggio di Skradin
Il ponte dell'autostrada A1 sopra Krka. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).Il villaggio di Skradin è situato a 23 km al nord della città di Šibenik, all’estremità sud del parco nazionale dello Krka. È ex Scardona dei Romani: si possono vedere i resti conservati dell’oggetto d’antiquariato acquedotto della città romana.

Il porto di Skradin sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).Il piccolo porto turistico di Skradin si trova in un meandro del fiume Krka che si confonde qui con una braccio di mare profondamente inserita nella costa e che forma il lago di Proklan. È da questo porto che si può risalire il fiume, a bordo delle navette del parco nazionale, fino all’entrata del parco situata al piede delle cascate di Skradin.

Vista verso l'avallo dello Krka dalla strada di Šibenik a Kistanje. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).Fuori stagione - quando le barca-navette non sono ancora in servizio - si può raggiungere il parco a piedi o a bicicletta prendendo la via pedonale che borda il fiume Krka su 3 km fino alle cascate di Skradinski Buk.

Al ritorno, si potrà gustare, alla locanda Bonaca, il pesce di Skradin al gusto particolare, perché pescato nelle acque metà-salate, metà-morbide dell’estuario dello Krka.

Krka a valle di Skradinski Buk. Clicca per ingrandire l'immagine.Krka vista dalla strada di Šibenik a Kistanje. Clicca per ingrandire l'immagine.Il ponte della strada di Šibenik a Kistanje. Clicca per ingrandire l'immagine.
Vista verso l'avallo dello Krka dalla strada di Šibenik a Kistanje. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).Il ponte della strada di Šibenik a Kistanje. Clicca per ingrandire l'immagine.Krka a valle di Skradinski Buk. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).
La fortezza di Bribir
La fortezza di Bribir si trova a 14 chilometri al Nord-ovest di Skradin - oltre ai limiti del parco nazionale. All’epoca del regno del duca Šubić furono costruiti vicino a Bribir la chiesa San Giovanni ed il monastero francescano con la sua chiesa Santa Maria, dove si trova la spoglia del duca Šubić. La fortezza di Bribir aveva un carattere strategico al medioevo poiché, con la fortezza di Ostrovica, controllava l’importante via di circolazione di Knin a Zadar.
La flora e la fauna del parco nazionale dello Krka
A causa della sua situazione, alla giunzione delle Alpi dinariques e del litorale adriatico al clima mediterraneo o subméditerranéen, e della diversità dei suoi tipi di habitazioni - calore e secchi o umidi ed ombreggiati -, la valle dello Krka possiede una flora ed una fauna eccezionalmente ricche e variate.

La flora presente nel parco nazionale dello Krka non conta meno di 860 specie o sottospeci vegetali, fra le quali molte specie di piante endemiche illiricones-adriatiques, in particolare delle specie - propri alle gole ed alle cascate - che spingono sulle barriere di travertino.

La fauna del parco nazionale è altrettanto ricca con 220 specie animali registrate.

Una anguillard nella Krka (autore N.P. Krka). Clicca per ingrandire l'immagine.Diciotto specie di pesci popolano il fiume Krka, di cui dieci sono endemici, tra l’altro il gougeon dalmate, o aulopyge di Hügel (Aulopyge huegelii) e lo anguillard (proteus anguinus), chiamato “pesce umano„, che vive nelle acque sotterranee del parco e che è minacciata.

Una libellula sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine.Nei posti in cui il fiume si trasforma in piccoli laghi e nelle zone di canne vivono di numerosi amphibiens. Il parco ospita così 22 specie di rettili - di cui 11 specie di serpenti - che si concentrano nei boschi cedui (sous-bois) ed i terreni pietrosi; due specie di tartarughe si incontrano: una tartaruga di piccola dimensione (da 14 a 20 cm), il cistude dell’Europa (Emys orbicularis) e la tartaruga di Herman (Testudo hermanni).

Una famiglia di cigni sulla Krka. Clicca per ingrandire l'immagine in Adobe Stock (nuova unghia).Le parti lacustres, i canneti ed i prati immersi ospitano 222 specie di uccelli, in particolare alle stagioni migratorie della primavera e dell’autunno, dove il fiume Krka svolge un ruolo particolarmente importante. Il parco conta molti uccelli carnivori: la aquila pescatrice (Pandion haliaetus), il biancone Jean-le-Blanc (Circaetus gallicus), l’aquila reale (Aquila chrysaetos), l’aquila di Bonelli (Aquila fasciata), il falcone lanier (Falco biarmicus) ed il falco pellegrino (Falco peregrinus).

Fra le 46 specie di mammiferi, la lontra si distingue, come pure i pipistrelli: il parco in conto 18 specie, di cui alcune sono in via d’estinzione nel resto dell’Europa.

InformazioniInformazioni pratiche

Generalità
L’Ufficio di turismo (Turistička zajednica)
Trg male Gospe 3 - HR-22222 Skradin

Telefono: 00.385 (0) 22.771.306

Sito Internet: www.skradin.hr.

L’Ufficio del parco nazionale dello Krka
Trg Ivana Pavla II br. 5 - HR-22000 Šibenik

Telefono: 00.385 (0) 22.201.777

Sito Internet: www.npkrka.hr.

Ore di visitaOre di visita
Orari di visita:

Il parco nazionale dello Krka è aperto agli ospiti tutto l’anno:

  • in gennaio, febbraio, novembre e dicembre: di 9:00 a 16:00; tariffa d’entrata (adulto): 30 kunas.
  • in marzo, aprile, maggio ed ottobre: di 9:00 a 17:00; tariffa d’entrata: 80 kunas.
  • in giugno, luglio, agosto e settembre: di 9:00 a 18:00; tariffa d’entrata: 95 kunas.

Entrata gratuita per i veterani della guerra patriottica.

Occorre almeno 3:00 per visitare il parco, o il giorno includendo la isola di Visovac.

I biglietti di entrate ed i biglietti di escursioni in barche possono essere ottenuti a tutte le entrate del parco nazionale dello Krka: Skradin, Lozovac et Roški Slap.

Autobus che vengono da Šibenik servono Skradin e Lozovac, in 15 min.

Altri argomentiAltri argomenti

Filiazione dell’argomento
Argomenti più dettagliate
Il fiume Krka in Croazia
Il monastero dello Krka in Croazia
Il fiume Krka in Croazia - le cascate di Roški Slap
Il monastero di Visovac in Croazia
Il fiume Krka in Croazia - le cascate di Skradin
Argomenti vicini
Il parco nazionale dello Krka in Croazia
La città di Šibenik in Croazia
Argomenti più ampi
Croazia
La contea di Šibenik-Knin in Croazia
La contea di Split-Dalmazia in Croazia
La contea di Dubrovnik-Neretva in Croazia
[Argomento ascendente] [Argomento seguente] [Pagina d’inizio] [Croazia] [Via Gallica]
Cercare su questo Sito
Cercare sulla Tela
Raccomandare questa pagina
Raccomandare questo sito
AlbanieAllemagneAngleterreArméniePays basqueBiélorussieBulgarieCatalogneCroatieDanemarkEspagneEstonieFinlandeFranceGalicePays de GallesGéorgieGrèceHongrieIrlandeIslandeItalieEmpire romainLettonieLithuanieMacédoineMalteNorvègePays-BasPolognePortugalRoumanieRussieSerbieSlovaquieSlovénieSuèdeTchéquieUkraïne
Se avete raggiunto questo quadro direttamente, clicca su questo legame per rivelare i menu.