Il Dodecanese è un arcipelago situato nella parte del sud-est dei Mare Egeo.
Dodecanese significa: “dodici isole„ (dodeka nisia, Δωδεκάνησα), ma sono in realtà quattordici, ed anche 200 contando le isole; su queste 200 isole o isole soltanto 27 sono abitati.
Le quattordici isole principali sono: Astipalaia, Halki, Kalymnos, Karpathos, Kassos, Kastellórizo, Kos, Leros, Lipsi, Nissiros, Patmos, rhodes, Symi et Tilos.
Il Dodecanese è anche chiamato Sporades del Sud.
Superficie: 2 714 km ²
Numero di abitanti: 200.452 abitanti di cui più della metà sul Rodi.
Il Dodecanese è un gruppo di isole situato al Sud-Est dei Mare Egeo, tra la costa del sud-est dell’Asia, l’isola di Creta, al sud di Samos ed all’est delle Cicladi.
L’isola più orientale del Dodecanese è piccola isola di Kastellórizo, situata a 170 km di Rodi, ma la situata soltanto a 3 km al largo della costa turca, a metà strada di Cipro.
Le isole più settentrionali sono Patmos ed i suoi piccoli satelliti Arki ed Agathoníssi. All’ovest si trovano Kárpathos e Kássos, che è una testa di ponte verso la Creta, ed Astipaliá vicino alle Cicladi.
Centro di civilizzazioni nell’antichità con la prossimità delle coste della Asia minore, gli scavi archeologici situa i primi abitanti del Dodecanese all’epoca della preistoria.
Gli abitanti dell’arcipelago durano aspettare più da un secolo dopo l’indipendenza della Grecia (1821) per diventare cittadini greci.
Dopo la conquista di Troia, l’arcipelago conobbe un periodo di prosperità e d’irradiazione culturale con la nascita di uno dei 7 grandi saggi dell’antichità: Cleobulo.