Menu di questo sito

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote

Pagina pubblicata
Rubriche[Fotografie] [Presentazione] [Posizione] [Visite] [Cultura] [Informazioni pratiche] [Altri temi]

[Isole Canarie] [Argomento ascendente] [Argomento seguente] [Via Gallica]

PresentazionePresentazione

Presentazione generalePresentazione generale
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo Etnografico Tanit (Museo Etnográfico Tanit) è un museo privato di arti e tradizioni popolari sulla isola di Lanzarote si trova a San Bartolomé e inaugurato nel febbraio 2000. Questo museo si trova in una ex cantina (bodega), la Casa Perdomo, risalente al XVIII secolo, uno dei primi edifici costruiti sul presente sito di San Bartolomeo.

Gli eredi della famiglia, José Ferrer Perdomo ed il suo coniuge Remedios de Quintana Reyes, detta «Remi», ha trasformato la bodega in museo che espone oggetti e documenti che appartengono alla famiglia, o raccolti in tutta l’isola, che illustrano le tradizioni popolari canarini, dall’epoca “di Majos „ (i primi abitanti di Lanzarote) fino alla prima metà dello XX secolo, ma soprattutto da 200 anni.

EtimologiaEtimologia e toponomastica
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. il segno di Tanit. Clicca per ingrandire l'immagine.Il museo è stato nominato Tanit Museo Etnografico in riferimento al nome della dea Tanit, a volte scritto Tinit. Negli anni 1970, il simbolo di Tanit («il segno di Tanit»), come pure delle incisioni podiformi, fu scoperto, vicino allo Pozo dello Cruz a San Marcial del Rubicón, da Eduardo Aznar Allejo, professore di storia medioevale all’università di La Laguna a Tenerife.

La dea Tanit era la dea della fertilità tra i berberi e il suo culto si diffuse ai popoli Cartagine punica. Questa scoperta conferma l’origine berbera degli aborigeni di Lanzarote.

VisiteVisite

Museo etnograficoIl Museo Etnografico Tanit (Museo Etnográfico Tanit)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Pianta di visita del museo Tanit. Clicca per ingrandire l'immagine.Il museo Tanit occupa l’edificio principale della vecchia cantina e gli annessi. Nel principale e da un soppalco - dove viene ricostruito un tipico interno delle Canarie di una famiglia benestante - può osservare le collezioni dall’alto. All’esterno si scopre una cappella, un’aia, splendidi mosaici realizzati dal proprietario, un torchio delle Canarie e un giardino con alcune piante interessanti.

Il museo può dare l’impressione di un accumulo eterogeneo di un gran numero di oggetti vari, senza il rigore e selettività scientifica di un museo etnografico «ufficiale» con un po ’di oggetti «kitsch», come ad esempio un annaffiatoio fatto un passo avanti di vecchia scatola olio d’oliva, un servizio da caffè secolo XIX con una mezzaluna falso di plastica, o un costume originale della truppa di carnevale «Los Diabletes» di Teguise. Tuttavia, le collezioni sono un vero e proprio interesse storico raccolte per tema: viticoltura, fresatura, pizzi, tessitura, vimini. Il set riflette tutti i casi il fan passione, l’amore la loro isola, per preservare il patrimonio di Lanzarote, e il ricordo della sua vita rurale, sociali e religiose.

L’angolo della musica (Rincón musical)Le mole (Piedras de molino)La galleria d’arte (Galería de arte)
L’angolo musicale, a sinistra dell’entrata (n° 1 sulla pianta), presenta strumenti musicali, in particolare un «timple» canarino (chiamato camellito a Lanzarote), dei tamburelli, dei giocattoli (sonajeros), ruspe spianatrici in osso, e dei documenti sulla musica e le danze popolari di Lanzarote.

José Maria Gil, amatoriale e conoscitore della musica popolare, ha salvato il folclore di Lanzarote, che cadde nell’oblio. Nel 1945 ha fondato nel San Bartolomé del gruppo folk «Ajei» composto da musicisti, cantanti e ballerini.

Nella zona 2 possiamo vedere la grande ruota che faceva parte del mulino (tahona) della casa; è stato utilizzato per la costruzione del primo mulino in città.

La grande mortaio di pietra è stata trovata nel burrone di Uga, nella regione di La Geria, sotto lo strato di eruzioni vulcaniche lapilli di Montañas del Fuego, 1730-1736.

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Cisterna del museo Tanit. Clicca per ingrandire l'immagine.Allegato 3 era la stanza in cui è stato imbottigliato il vino. Sullo sfondo si può vedere un piccolo stagno sormontato da un arco in pietra. Questo spazio è utilizzato oggi provengono «galleria d’arte».
La cantina (Bodega)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Cantina del museo etnografico Tanit. Clicca per ingrandire l'immagine.I residenti dei villaggi distrutti da eruzioni vulcaniche 1730-1736 è venuto a trovare il villaggio d’Ajei (futuro San Bartolomé) e hanno appreso la coltivazione della vite su terreni coperti da lapillo vulcanico di Montañas del Fuego. L’azienda è stata fondata nel 1780, e la cantina (n° 4 sulla pianta) è stato il cuore dell’edificio, dove vinificazione avviene.

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Cantina del museo etnografico Tanit. Clicca per ingrandire l'immagine.Le pareti sono costruite in pietra vulcanica e mattoni giunti con malta di calce e sabbia. Il soffitto - che è originale - è fatta di travi in cuore di pino delle Canarie (Pinus canariensis); massello («tea») del pino delle Canarie è un bosco molto duro e compatto (1.141 kg / m³), marrone, e ricchi di resine (polifenoli) che lo rendono molto resistente ai parassiti di legno (coleotteri, coleotteri e ecc). Le assi del soffitto sono alburno («riga») del pino delle Canarie.

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. botti. Clicca per ingrandire l'immagine.La cantina contiene una serie di secolari botti di rovere americano, alcuni dei quali contengono ancora il vino, quelli che portano i marchi (Vino de Remi 1961, Vino de María Jesús 1992, Vino de María del Mar 1963).

Di fronte alla cantina è il laboratorio di un bottaio, che visualizza una serie di vinificazione legati utensili: brocche, coppe, imbuti, degustatore, setaccio, alambicco, damigiane, strumenti di botti e carpenteria, ecc.

Un cianfrusaglie
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Clicca per ingrandire l'immagine.Il settore n° 5 ha molti altri oggetti tra un cammello pacco (séron) consiste di due pezzi di legno entrato in alto. Questa apparecchiatura è stata utilizzata per il trasporto delle sabbie vulcaniche, o «rofe» per coprire il paese di praticare la coltivazione sulla sabbia (enarenado). Nella parte inferiore della cappa è una trappola per scaricare lapilli.

Notiamo anche un «trillo», una scheda di trebbiatura, una specie di slitta trapezoidale la cui faccia inferiore è incrostato di pietre, selce o piccole lame (cuchillitas). Il trillo era una mietitrice per separare il grano dal loglio; è stato tirato dagli animali sull’aia in cui è stato diffuso il raccolto; covoni sono stati tagliati dalle lame e calpestato dagli animali. Il trillo non è molto diverso dai «tribulum» romani. Ci sono diversi altri trillos in diverse parti del museo.

In questo bric-à-brac vi è anche una macchina speciale in scrittura, con solo due pulsanti e un rullo d’inchiostro. Nelle finestre si possono vedere i vari strumenti di muratura, oggetti legati gli utensili mare e per la casa.

Un altro cianfrusaglie
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Sala di espisizione. Clicca per ingrandire l'immagine.Camera n° 6 è l’ex magazzino che è stato memorizzato soda (Almacén de la barilla). Questa pianta, soda comune (Salsola soda) è una strisciante succulenta, rossastro steli. Viene estratto dalle ceneri di carbonato di sodio usato per fare sapone; questa pianta è stato coltivato nella regione per la produzione di sapone, esportati principalmente in Inghilterra; la barilla è stata un’importante fonte di reddito. Carbonato di sodio è stato memorizzato nel magazzino o in forma di polvere o in forma di torte compattati. La città può anche essere consumato soda, come i fagioli verdi cotti.

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Bardatura. Clicca per ingrandire l'immagine.Quando l’industria soda diminuito - alla fine del XIX secolo - il magazzino è stato trasformato come un’estensione della cantina; negozi in muratura sono stati costruiti contro la parete esterna: sono state ora trasformate in vetrine.

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. costumi tradizionali. Clicca per ingrandire l'immagine.Il vecchio deposito di soda presenta una grande diversità di oggetti: prodotti d’artigianato del vimine di strati di palme o di paglia; bardature per cavalli (morsetti, selle, cintura…); attrezzature per dromedari (museruole, carlinghe…); tessuti preparati su telaio; tessuti tinti con la orchilla, un colorante estrae di un lichene, l’oricello (Roccella canariensis), raccolto nel massiccio di Famara; ricami; misure a grani, mulini manuali in pietra; attrezzi agricoli; attrezzi agricoli; utensili domestici; stampi a formaggio; giocattoli; costumi tradizionali canarini autentici; pitture di artisti sconosciuti, et cetera, et cetera.

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Vimini. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. attrezzature cammelli. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. macine. Clicca per ingrandire l'immagine.
La sala di pressatura (Lacar)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. preme il Museo Etnografico Tanit. Clicca per ingrandire l'immagine.Situato di fronte la cantina, La sala di pressatura (n° 7 sulla pianta) è stato lo spazio per la pigiatura e pressatura delle uve per il mosto («mosto»), che è stato trasformato in vino dopo la fermentazione in i serbatoi. La pressione è stata meccanizzata nella cantina Perdomo nel 1959.

Si può anche vedere in questo spazio un dispositivo - sospeso al soffitto - costituito da due reti, che hanno permesso il trasporto di uve su cammello. Un murale rappresenta il raccolto in Lanzarote.

Al piano rialzato
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Un interno canarino facoltoso. Clicca per ingrandire l'immagine.Il soppalco (n° 8 sulla pianta) è principalmente moderatamente interessanti ricordi di famiglia. Consente inoltre l’osservazione dall’alto della parte del museo.

Nella parte inferiore del mezzanino giù per le scale ci sono due statue del Bambino Gesù (n° 9).

La mostra della ceramica
Zona n° 10 questa ceramica aborigene, petroglifi e fossili. In Area 11 è un serbatoio di piccolo diametro ma capacità molto profonda e grande che ha permesso di raccogliere l’acqua piovana rare. A causa della sua forma del serbatoio viene impropriamente chiamato «bene» (pozo).
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. pelle di capra, Museo Tanit. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. utensili Guanche, Museo Tanit. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Guanche Museo della Ceramica Tanit. Clicca per ingrandire l'immagine.
Dipendenze
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. uccelli in gabbia. Clicca per ingrandire l'immagine.In stanze della servitù (n° 12 della pianta) sono presentate collezioni sui bambini di Lanzarote, «los chinijos» («piccoli» nella lingua locale).

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Raccolta di bambole. Clicca per ingrandire l'immagine.L’altro braccio ha un soggiorno e una delle Canarie tipica camera da letto.

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Piastrelle con gli uccelli. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. camera da letto. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Salone. Clicca per ingrandire l'immagine.
L’aia (Era)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. colori elica di cielo arcobaleno. Clicca per ingrandire l'immagine.L’aia (n° 13 del piano) era uno spazio sporco costituito da lapilli e calce, dove il grano è stato picchiato a paglia e grano separata. Questa superficie è stato restaurato in una pista da ballo che ospita danze tradizionali.
La cappella (Ermita)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. L'ex aia del Tanit museo. Clicca per ingrandire l'immagine.La cappella della Madonna del Pino (Ermita de la Virgen del Pino) (n° 14 sulla pianta) è stato costruito sul luogo dove era dromedari fienile (gañanía), poi l’hangar di un generatore elettrico all’epoca non c’era l’elettricità nel villaggio di San Bartolomé. La maggior parte degli oggetti e ornamenti che contiene la cappella di Nuestra Señora de Pino erano nel vecchio oratorio della casa.
Il torchio canarino (Lagar canario)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Il torchio canarino. Clicca per ingrandire l'immagine.Il torchio canarino (n° 15) osservazione alla destra della cappella, con la sua enorme trave di legno che serviva come leva per premere le uve. Il fascio è incernierato sul retro dell’edificio e fissato alla parte anteriore in una vite di legno, calibrato con una pietra enorme.

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Il torchio canarino. Clicca per ingrandire l'immagine.La vite di legno di gelso è stato trasformato, da una forte corda marina un abbassamento del fascio e pigiatura delle uve. Il gelso (Morus nigra) cresce nelle Canarie, in particolare sulla isola di Hierro.

Il negozio (Tienda)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Tile dell'isola di Lanzarote. Clicca per ingrandire l'immagine.Il negozio del museo Tanit (n° 17 sulla pianta) si trova di fronte l’ingresso del museo, l’altro lato del campo. Oltre i soliti ricordi di Lanzarote ci sono oggetti realizzati dalla padrona di casa, Remi Quintana, come dipinti o mestieri.

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Piastrelle che rappresenta la Montaña de Timanfaya. Clicca per ingrandire l'immagine.Kitsch, può essere fotografato in vero costume tradizionale di Lanzarote, passando il suo volto nella testa di un manichino di legno.

Il giardino (Jardín)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Giardino. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Giardino. Clicca per ingrandire l'immagine.Il giardino (n° 18 del piano) era coperto di terra vulcanica, al fine di trattenere l’umidità della rugiada notturna e l’acqua piovana o di irrigazione. Si tratta di un luogo rilassante, decorato con una fontana, e che ha alcune specie di piante esotiche.
EuforbiaFalso pepe (Schinus molle)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. euforbia. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. albero del pepe Falso (Schinus molle). Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. albero del pepe Falso (Schinus molle). Clicca per ingrandire l'immagine.
Guava (Psidium guajava)Flamboyant (Delonix regia)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Guava (Psidium guajava). Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Flamboyant (Delonix regia). Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Flamboyant (Delonix regia). Clicca per ingrandire l'immagine.
Mandarino (Citrus reticulata)Limone (Citrus x limon)Ficoïde spessore (Malephora crassa)
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. mandarino. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Limone. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Malephora crassa. Clicca per ingrandire l'immagine.

Informazioni praticheInformazioni pratiche

Orario di visitaOrario di visita
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Il giardino. Clicca per ingrandire l'immagine.Il Museo etnografico Tanit (Museo Etnográfico Tanit) si trova a 150 metri a sud est di Chiesa di San Bartolomeo.

Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote. Corte del museo. Clicca per ingrandire l'immagine.Indirizzo: Calle de la Constitución, 1 - San Bartolomé

Telefono: 00 34 928 802 549 / 00 34 928 520 655

Orario: lunedì al sabato, dalle 10 ore alle 14 ore. Chiuso la domenica.

Prezzo: adulti € 6; bambini 3 €.

Sito sulla «Tela»: www.museotanit.com

Altri argomentiAltri argomenti

Filiazione dell’argomento
Canarie > Lanzarote > Costa orientale > San Bartolomé > Museo etnografico Tanit
Argomenti più dettagliate
Argomenti vicini
Il Museo etnografico Tanit a San Bartolome a Lanzarote
Il Monumento al Contadino (Monumento al Campesino) a Lanzarote
Argomenti più ampi
Isole Canarie
La città d'Arrecife a Lanzarote
La città di Teguise a Lanzarote
La città di San Bartolome a Lanzarote
[Argomento ascendente] [Argomento seguente] [Fuerteventura] [Gran Canaria] [La Gomera] [La Palma] [Lanzarote] [Teneriffa] [El Hierro] [Pagina d’inizio] [Canarie] [Via Gallica]
Cercare su questo Sito
Cercare sulla Tela
Raccomandare questa pagina
Raccomandare questo sito
AlbanieAllemagneAngleterreArméniePays basqueBiélorussieBulgarieCatalogneCroatieDanemarkEspagneEstonieFinlandeFranceGalicePays de GallesGéorgieGrèceHongrieIrlandeIslandeItalieEmpire romainLettonieLithuanieMacédoineMalteNorvègePays-BasPolognePortugalRoumanieRussieSerbieSlovaquieSlovénieSuèdeTchéquieUkraïne
Se avete raggiunto questo quadro direttamente, clicca su questo legame per rivelare i menu.